Ospedale Policlino di Catania svela un segreto sorprendente | Perché l'allattamento al seno è ancora in crisi in Sicilia?
Incontro al Policlinico di Catania: esperti a confronto sull'importanza dell'allattamento al seno per la salute di mamma e neonato. 🤱💖

Catania, 21 maggio 2025 – Il Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania ha ospitato un’importante giornata di aggiornamento dedicata all’allattamento al seno, culminando in un evento che ha visto una partecipazione entusiasta da parte dei professionisti del settore materno-infantile. Questo incontro ha rappresentato un momento cruciale per l’aggiornamento e il confronto multidisciplinare, centrando l’attenzione sulla salute di mamme e neonati.
L’iniziativa, fortemente voluta dal dipartimento materno-infantile, ha affrontato aspetti teorici e pratici legati all’allattamento, ponendo particolare enfasi sul ruolo degli operatori sanitari nel promuovere e sostenere l’allattamento esclusivo nei primi sei mesi di vita, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il direttore del Dipartimento, Antonino Rapisarda, ha inaugurato la giornata, lasciando poi spazio a esperti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, tra cui neonatologi, ginecologi, pediatri, logopedisti e ostetriche.
Nonostante l’impegno da parte delle istituzioni e le campagne di sensibilizzazione, la Sicilia rimane tra le ultime regioni italiane per tasso di allattamento al seno. Un dato che sottolinea l’urgenza di interventi formativi augurabili nelle strutture dove si instaura il primo contatto tra mamma e neonato. L’Azienda Policlinico si è distinta nel panorama regionale per il proprio impegno nella formazione continua degli operatori e per l’esistenza di un ambulatorio dedicato alle neomamme, dove vengono offerti supporto pratico e informazioni, creando un ambiente accogliente per facilitare l’allattamento.
All’interno della stessa struttura, è attiva anche la banca del latte materno “Gocce d’Amore”, parte integrante della rete delle Banche del Latte Umano Donato (BLUD). Questo servizio si occupa della raccolta e della pastorizzazione del latte donato, destinato ai piccoli pazienti.
“La formazione continua degli operatori è essenziale per garantire un’assistenza perinatale di qualità”, ha dichiarato il direttore sanitario dell’AOUP, Antonio Lazzara. “Eventi come questo rafforzano la rete di supporto attorno alle neomamme, promuovendo una cultura dell’attaccamento consapevole e informato”.
Il Policlinico “G. Rodolico – San Marco” si conferma quindi un punto di riferimento nella promozione dell’allattamento al seno, un aspetto fondamentale per il benessere dei più piccoli e delle loro madri.