Catania si riscopre con il gioco | Scopri perché i diritti dei bambini stanno cambiando il futuro della città!
Scopri il mondo del gioco a Catania! 🌟 Partecipa alle iniziative del 23, 27 e 28 maggio per celebrare il diritto al gioco. 🎉 Giochi, incontri e tanto divertimento ti aspettano!

Catania si prepara a celebrare la Giornata Mondiale del Gioco con iniziative speciali
Il 23 maggio alle ore 10, nella suggestiva sala consiliare di Palazzo degli Elefanti, si terrà una conferenza di presentazione delle iniziative promosse a Catania in occasione della Giornata Mondiale del Diritto al Gioco. L’evento, che vedrà la partecipazione del presidente del Consiglio comunale, Sebastiano Anastasi, e del presidente del Comitato regionale Unicef Sicilia, Vincenzo Lorefice, si inserisce all’interno della manifestazione “Cento luoghi per giocare”.
Un’iniziativa di responsabilità sociale che sottolinea l’importanza del gioco per lo sviluppo dei più giovani, il programma mira a sensibilizzare la comunità verso i diritti dei bambini e degli adolescenti. Il 27 maggio, fondamentale per la storia dei diritti dell’infanzia in Italia, si svolgerà un incontro intitolato “Educare al gioco, educare con il gioco: vecchi e nuovi spazi per viverlo come diritto, relazione e crescita”. Questo incontro rappresenta un’occasione per riflettere su come il gioco possa essere un potente strumento educativo.
Le celebrazioni continueranno il 28 maggio, durante la Giornata Mondiale del Gioco, con attività pensate per bambini e ragazzi. Gli eventi si svolgeranno in diverse location della città, con spazi dedicati anche in piazza Palestro al mattino e in piazza dell’Elefante a Librino nel pomeriggio.
Sotto l’egida dell’Unicef e del Comune di Catania, la manifestazione mira a coinvolgere tutta la comunità, sottolineando l’importanza del diritto al gioco non solo come attività ricreativa, ma come elemento essenziale per la crescita e la socializzazione dei bambini.
Con queste iniziative, Catania si propone di diventare un punto di riferimento per la promozione dei diritti dei più piccoli, promuovendo una cultura del gioco che possa arricchire il tessuto sociale della città.