Catania Air Show: spettacolo, caos e traffico: indaga la Questura
Lo spettacolo è andato egregiamente, non si può dire lo stesso della viabilità: ci sarebbe un'indagine. L'associazione: "Disastro annunciato"
A cura di redazionemd
05 maggio 2025 19:50

"Viabilità e non solo... un disastro annunciato per questo spettacolo delle frecce tricolore che ha richiamato una quantità enorme di cittadini da molte parti della Sicilia ma senza alcun piano per ridurre la quantità di auto in direzione lungomare.
Avrebbero potuto pubblicizzare il parcheggio Zia Lisa da 1000 posti e riattivare la stazione Acquicella che si trova a pochi metri da quel parcheggio, rendere gratuito e con molte corse il passante ferroviario, istituire delle navette AMTS dal parcheggio Santa Sofia al Lungomare e via dicendo, ma invece non è stata adottata alcuna soluzione di mobilità sostenibile. Anche le corse della metro si sono rivelate insufficienti, numerosi cittadini hanno dovuto attendere diverse corse prima di riuscire a salire su un vagone.
Durante l'evento, molti sono rimasti senza cibo e senz'acqua con anche i bar rimasti senza più nulla e la fontanella di piazza Nettuno perennemente guasta.
I cittadini erano posizionati a migliaia anche nella strada per il porto Rossi che in teoria dovrebbe essere pericolante e per questo interdetta al transito, poteva essere un disastro.
Peccato, perchè lo spettacolo, che avrà avuto un costo di alcuni milioni di euro, probabilmente è stato molto apprezzato. Poteva essere una bella giornata da ricordare, invece molti ricorderanno anche lo stress subito, come le 2-3 ore di fila in auto per tornare a casa.
Pensate ad un disabile, come sarebbe potuto venire al Lungomare in modo sostenibile, con la stazione Metro Galatea e quella di Catania Centrale senza ascensori funzionanti?
Insomma, sono molte le cose che non hanno funzionato, le restanti le lasciamo dire a voi nei commenti, sperando che il Comune di Catania le legga e faccia in modo che non si ripetano più".