Bar a Catania chiuso per 7 giorni | Scopri perché la Polizia ha deciso di intervenire!

La Polizia di Stato chiude un bar di Adrano per 7 giorni, ritrovato ritrovo di pregiudicati. Sicurezza e ordine pubblico in primo piano! 🚔✨

A cura di Redazione
25 maggio 2025 12:00
Bar a Catania chiuso per 7 giorni | Scopri perché la Polizia ha deciso di intervenire! -
Condividi

Adrano, sospesa l’attività di un bar ritenuto ritrovo di pregiudicati: provvedimento della Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Catania ha reso noto di aver sospeso temporaneamente l’attività di un bar situato nel quartiere Cappellone di Adrano. Il provvedimento ha una durata di sette giorni e giunge dopo attenti controlli effettuati dagli agenti del Commissariato locale.

Il Questore di Catania ha emesso la sospensione in base all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che consente la chiusura di esercizi pubblici che diventino ritrovi abituali per pregiudicati. Le indagini hanno rivelato che il locale era frequentemente frequentato da persone ritenute responsabili di reati gravi, quali spaccio di stupefacenti, rapina e rissa.

Le attività di controllo, portate avanti dai poliziotti, hanno documentato come il bar fosse diventato un vero e proprio punto d’incontro per individui con precedenti penali, generando una situazione di allerta sociale per la comunità. Non si è trattato di episodi sporadici, ma di un trend preoccupante che ha portato le autorità a intervenire.

La chiusura temporanea del locale, con l’apposizione dei sigilli, è stata decisa sulla base delle segnalazioni e delle evidenze raccolte durante le operazioni di monitoraggio. Questa misura, sebbene breve, ha lo scopo di garantire la sicurezza pubblica e di tutelare la comunità contro la proliferazione di attività illecite.

Installare un ambiente sicuro è una delle priorità delle forze dell’ordine, e il provvedimento contro il bar di Adrano ne è un chiaro esempio. La normativa in materia non solo serve a garantire l’ordine pubblico, ma anche a fungere da deterrente per i soggetti ritenuti pericolosi, facendo loro comprendere che la loro presenza in determinati luoghi è attentamente monitorata.

Con questa azione, la Polizia di Stato ribadisce l’importanza di una collaborazione tra cittadini e istituzioni nel mantenimento di una vita comunitaria serena e rispettosa delle regole.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social