Scosse di terremoto nel Catanese avvertite dai cittadini
L'INGV comunica e conferma ciò che i cittadini hanno percepito: verificatesi diverse scosse di terremoto nel Territorio di lieve entità

Due scosse di terremoto, entrambe di magnitudo 2.1, sono state registrate nel territorio etneo nelle ultime ore. Potrebbero essere legate alla nuova fase eruttiva dell'Etna (i dettagli qui).
Il primo evento si è verificato alle 2:06 della notte, con epicentro a circa 2 chilometri a sud-ovest di Zafferana Etnea. La seconda scossa è arrivata poco dopo, alle 7:21 del mattino, nella stessa area, a nord-ovest diFleri, quest'oggi interessata da un grave incidente stradale (la cronaca qui), frazione già colpita duramente nel dicembre 2018.
Scosse superficiali ma avvertite chiaramente
Nonostante la modesta intensità, entrambi i terremoti sono stati nettamente percepiti dalla popolazione, grazie alla superficialità degli ipocentri, stimati tra 1,4 e 3 chilometri di profondità. Le vibrazioni sono state avvertite anche nei centri abitati vicini, destando allarme soprattutto durante le ore notturne.
Nessun danno segnalato, ma resta alta l’attenzione
Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), non si registrano danni a persone o cose. Tuttavia, la Protezione Civile regionale continua a monitorare l’area in sinergia con l’Osservatorio Etneo, data la sensibilità sismica della zona e la vicinanza al vulcano.