Pan d’Arancio Siciliano: il dolce profumato che conquista con un’arancia intera!
Dolce soffice e profumato con arance intere, cannella e sciroppo agrumato: il Pan d’arancio siciliano porta in tavola il cuore dell’inverno isolano

In Sicilia, l’inverno ha il profumo intenso degli agrumi appena raccolti e il Pan d’arancio è il dolce che più di tutti ne celebra l’essenza. Questa torta morbida e profumata, preparata con arance intere frullate, è un classico delle cucine isolane, in particolare nel periodo freddo, quando gli agrumeti regalano il meglio della loro produzione. Conosciuto anche come Pandarancio o Pan d’arancia, in alcune zone come Palermo viene affettuosamente chiamato Tronchetto all'arancia, soprattutto quando viene cotto in stampi da plumcake.
La sua origine affonda nelle tradizioni contadine della Sicilia, dove nulla andava sprecato: si utilizzavano le arance nella loro interezza — buccia, polpa e succo — per dare vita a un dolce semplice, genuino e incredibilmente profumato. È una torta che racchiude il calore delle cucine familiari e il sapore autentico della terra siciliana.
Profumi di cannella, arance caramellate e sciroppo agrumato
Il Pan d’arancio non è solo buono: è anche scenografico. La sua versatilità lo rende adatto sia alla colazione che ai momenti speciali, soprattutto se viene arricchito con fettine di arancia caramellate e una generosa colata di sciroppo all’arancia, che lo rende ancora più umido e goloso. Un pizzico di cannella in polvere nell’impasto esalta il profumo degli agrumi e aggiunge un tocco speziato che conquista subito il palato.
Perfetto anche per i bambini grazie all’assenza di burro e latte, il Pan d’arancio può essere realizzato in diversi stampi: da quello a ciambella fino a forme più classiche da plumcake. Il consiglio dei più esperti? Prepararlo il giorno prima di gustarlo, per permettere alla glassa di penetrare bene nell’impasto e rendere ogni fetta ancora più soffice e aromatica.
Ingredienti e Preparazione: come si fa il Pan d’arancio siciliano
Ingredienti per 8 porzioni
Per l’impasto:
- 250 g di arance bio (intere)
- 200 g farina 00
- 50 g fecola di patate (o farina di mandorle)
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 100 ml olio di arachide
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di cannella in polvere
Per la decorazione:
- 1 arancia e 1 limone
- Zucchero q.b.
- Stecche di cannella
Per lo sciroppo all’arancia:
- Succo di 2 arance
- 3 cucchiai di zucchero
Preparazione:
- Lava bene le arance e tagliale a pezzi, eliminando i semi e, se preferisci, parte della buccia bianca. Frullale fino a ottenere una crema liscia.
- In una ciotola, monta uova, zucchero e cannella fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi a filo l’olio, poi la crema d’arancia.
- Incorpora farina, fecola e lievito setacciati, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato.
- Cuoci in forno statico a 170°C per 35-40 minuti. Fai la prova stecchino.
- Intanto prepara lo sciroppo: fai sciogliere lo zucchero nel succo d’arancia su fuoco medio.
- Una volta sfornata la torta, fai dei fori in superficie e versa lo sciroppo poco alla volta per farlo assorbire.
- Decora con fette di arancia e limone caramellate in padella con zucchero e acqua, aggiungendo stecche di cannella per un tocco finale elegante.
A questo punto non resta che augurarvi buon appetito!