L’uva da tavola di Mazzarrone | Il dolce tesoro della provincia catanese che conquista l’Italia (e non solo)

L’uva da tavola di Mazzarrone è uno dei prodotti più dolci e apprezzati della provincia di Catania. Un tesoro IGP che i catanesi conoscono bene e il mondo ci invidia.

A cura di Paolo Privitera
28 aprile 2025 15:00
L’uva da tavola di Mazzarrone | Il dolce tesoro della provincia catanese che conquista l’Italia (e non solo) - Foto: R0tAbLe/Wikipedia
Foto: R0tAbLe/Wikipedia
Condividi

Un grappolo d’eccellenza alle pendici degli Iblei

Nel cuore della provincia di Catania, tra i comuni di Mazzarrone, Licodia Eubea, Caltagirone e parte di Palagonia, cresce una delle uve da tavola più famose d’Italia: l’Uva di Mazzarrone IGP.
Questa eccellenza dell’agricoltura siciliana è caratterizzata da acini grandi, croccanti, succosi e dolcissimi, con un alto tenore zuccherino che può superare i 17° Brix.

Grazie a un clima caldo e ventilato, alla composizione del terreno argilloso e calcareo, e all’esperienza tramandata dei produttori locali, quest’uva è oggi un punto di riferimento nel panorama ortofrutticolo nazionale.

Le varietà che fanno la differenza

L’uva di Mazzarrone IGP si presenta in tre varianti principali, tutte coltivate secondo disciplinare:

  • Uva bianca Italia: con acini giallo-oro e sapore moscato
  • Uva nera Black Magic: dalla polpa intensa e colore violaceo
  • Uva rossa Red Globe: dal colore rosa-rosato e gusto neutro ma equilibrato

Queste varietà vengono raccolte a mano tra giugno e novembre, spesso con l’ausilio di coperture protettive (tendoni) che ne garantiscono la qualità anche in condizioni climatiche sfavorevoli.

Un prodotto che dà lavoro e identità

L’uva da tavola rappresenta una delle maggiori risorse economiche del Calatino, l’area sud della provincia di Catania.
Si stima che coinvolga oltre 5.000 addetti stagionali, centinaia di aziende agricole e una superficie coltivata di circa 6.500 ettari.

In questo territorio, intere famiglie vivono dell’uva: dalla potatura alla legatura, dalla raccolta alla lavorazione nei centri di confezionamento, spesso avviene tutto manualmente, con una cura che fa la differenza.

I catanesi e l’uva: tra tradizione, fiera e tavola

Per i catanesi, l’uva di Mazzarrone è sinonimo di festa, fine estate e abbondanza.
Ogni anno, a settembre, si tiene la celebre Festa dell’Uva, che richiama migliaia di visitatori da tutta la Sicilia e non solo.
Tra sfilate, degustazioni, gare di grappoli giganti e stand di dolci tipici all’uva, l’intera comunità celebra il frutto più rappresentativo del territorio.

In moltissime famiglie del catanese, l’uva di Mazzarrone è presente ogni giorno in tavola, da fine giugno fino a dicembre, anche grazie ai moderni sistemi di conservazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social