Lo Stabile di Catania celebra Giuseppe Fava | Come non perdere la mostra “Sono un uomo di Teatro”

Il Teatro Stabile di Catania celebra il centenario di Giuseppe Fava con la mostra “Sono un uomo di Teatro”, un omaggio al legame tra il drammaturgo e la scena etnea. Ecco quando visitare la mostra

A cura di Simona Lo Certo
15 aprile 2025 12:16
Lo Stabile di Catania celebra Giuseppe Fava | Come non perdere la mostra “Sono un uomo di Teatro” -
Condividi

Nel 2024 ricorre il centenario della nascita di Giuseppe Fava, figura cardine della cultura siciliana del Novecento, ucciso dalla mafia nel 1984 proprio davanti a quel Teatro Stabile di Catania con cui condivise un legame artistico profondo e inscindibile. Un uomo di teatro, sì, ma anche di parola, di verità, di denuncia. Fava ha usato ogni mezzo – giornalismo, scrittura, pittura – per raccontare l’uomo e svelare le contraddizioni di una Sicilia che amava profondamente. La sua eredità oggi non è solo memoria, ma strada da percorrere.

Una sinergia di voci per un’eredità viva

 A raccogliere questa eredità sono oggi le istituzioni culturali che Fava ha contribuito a rendere vive e pulsanti. Il Teatro Stabile di Catania, con il suo archivio storico e la collaborazione della Fondazione Giuseppe Fava, ha dato forma a un progetto che è insieme celebrazione, riflessione e testimonianza. La presidente del TSC, Rita Gari Cinquegrana, e il direttore artistico Graziano Piazza, insieme a Claudio Fava e al responsabile dell’Archivio, Giuseppe Andreozzi, restituiscono con le loro parole il senso profondo di questa iniziativa. Una mostra che è anche un atto di impegno civile, una finestra sulla verità attraverso il filtro del teatro.

"Sono un uomo di Teatro": la mostra-evento al Ridotto Verga

 Ed è proprio questo il titolo della mostra: “Sono un uomo di Teatro”, che sarà inaugurata mercoledì 16 aprile alle ore 19.30 al Ridotto della Sala Verga. Curata da Pierlorenzo Randazzo e patrocinata dalla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’esposizione sarà visitabile fino al 29 aprile, dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00 (esclusi i festivi, ingresso gratuito). Un viaggio visivo e narrativo nei drammi, nei volti, nei segni di Fava: copioni originali, bozzetti, dipinti, fotografie di scena, interviste, locandine, testimonianze. Un racconto corale che restituisce l’intensa relazione tra Fava e il Teatro Stabile di Catania, specchio e casa della sua arte più profonda.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social