Le erbe aromatiche usate nella cucina catanese | Piante spontanee e il loro uso in ricette tradizionali

Scopri le erbe aromatiche che arricchiscono la cucina catanese: origano, finocchietto selvatico, borragine e altre piante spontanee protagoniste delle ricette tradizionali.

A cura di Paolo Privitera
06 aprile 2025 15:00
Le erbe aromatiche usate nella cucina catanese | Piante spontanee e il loro uso in ricette tradizionali - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

La cucina catanese, ricca di sapori autentici e tradizioni secolari, deve gran parte della sua unicità all'uso sapiente delle erbe aromatiche. Queste piante, spesso spontanee, non solo esaltano il gusto dei piatti, ma raccontano anche la storia e la cultura del territorio etneo.

Origano: l'essenza dei Nebrodi

Tra le erbe più rappresentative della Sicilia orientale spicca l'origano. Particolarmente pregiato è quello dei Nebrodi, noto per il suo aroma intenso e inconfondibile. Cresce spontaneamente nelle zone collinari fino alle prime quote montane, e viene raccolto e essiccato per essere utilizzato tutto l'anno. Nella cucina catanese, l'origano è fondamentale per insaporire piatti come l'insalata di pomodori, le melanzane grigliate e le carni arrosto. La sua presenza è così radicata che rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica locale. 

Finocchietto selvatico: il profumo della tradizione

Il finocchietto selvatico è un'altra pianta spontanea largamente utilizzata nella cucina catanese. Le sue foglie e i suoi semi conferiscono un aroma distintivo a numerose preparazioni. Uno dei piatti più celebri è la pasta con le sarde, dove il finocchietto aggiunge freschezza e complessità al sapore del pesce. Inoltre, i semi di finocchietto sono impiegati nella preparazione di salsicce e prodotti da forno, arricchendo le ricette con note aromatiche uniche. 

Borragine: dalle campagne alla tavola

La borragine è una pianta erbacea che cresce spontaneamente nelle campagne catanesi. Le sue foglie, caratterizzate da una leggera peluria, sono utilizzate in cucina per la preparazione di zuppe, risotti e frittate. Il sapore delicato e leggermente amarognolo della borragine la rende ideale per piatti primaverili, quando le giovani foglie sono tenere e ricche di nutrienti. Oltre al gusto, la borragine è apprezzata per le sue proprietà diuretiche e depurative, rappresentando un ingrediente salutare nelle diete tradizionali. 

Aglio angolare: un tocco pungente

Meno conosciuto ma altrettanto importante è l'aglio angolare, una pianta erbacea che fiorisce tra marzo e maggio. Il suo bulbo è utilizzato per aromatizzare zuppe, piatti a base di carne e pesce, aggiungendo una nota pungente e caratteristica. Ricco di allicina, l'aglio angolare possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rendendolo un alleato sia in cucina che per il benessere. La sua presenza nelle ricette tradizionali catanesi testimonia l'attenzione della cultura locale per gli ingredienti naturali e benefici. 

Porcellana comune: un'insalata dimenticata

La porcellana comune, conosciuta anche come portulaca, è una pianta spontanea dalle foglie succulente. Un tempo molto diffusa nelle insalate catanesi, oggi è meno utilizzata, ma merita di essere riscoperta. Le sue foglie croccanti e dal sapore leggermente acidulo sono perfette per arricchire insalate estive, mentre cotte possono essere aggiunte a minestroni e zuppe. La porcellana è apprezzata per le sue proprietà diuretiche e depurative, oltre a essere una fonte naturale di omega-3.

Curiosità: l'uso delle erbe aromatiche nei riti tradizionali

Oltre all'impiego culinario, molte erbe aromatiche hanno un ruolo nei riti e nelle tradizioni popolari catanesi. Ad esempio, l'origano è spesso utilizzato durante le festività religiose per decorare altari e processioni, simboleggiando prosperità e protezione. Il finocchietto selvatico, invece, è talvolta bruciato come incenso durante alcune celebrazioni, grazie al suo aroma intenso e purificante. Questi usi tradizionali evidenziano come le erbe aromatiche siano profondamente intrecciate non solo alla gastronomia, ma anche alla cultura e alla spiritualità locale.

In conclusione, le erbe aromatiche rappresentano l'anima della cucina catanese, conferendo ai piatti sapori distintivi e raccontando storie di tradizioni antiche. La riscoperta e la valorizzazione di queste piante spontanee non solo arricchiscono la tavola, ma preservano anche un patrimonio culturale inestimabile.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social