La nuova edizione del Mille e una Notte sorprende al Vinitaly | Scopri il mistero dietro questa collaborazione con Netflix!

Scopri Donnafugata al Vinitaly 2025: vini unici, novità speciali e sostenibilità! Un viaggio tra passione e cultura siciliana! 🍷✨

A cura di Redazione
12 aprile 2025 09:46
La nuova edizione del Mille e una Notte sorprende al Vinitaly | Scopri il mistero dietro questa collaborazione con Netflix! -
Condividi

Donnafugata al Vinitaly 2025: Un Viaggio tra Vino, Cultura e Creatività

Donnafugata ha fatto il suo ingresso al Vinitaly 2025 con una presenza straordinaria, presentando una selezione dei suoi vini distintivi provenienti da tutte le sue tenute. La storica azienda siciliana ha messo in mostra le varietà esclusive di Contessa Entellina e Pantelleria e quelle dell’Etna e di Vittoria, portando con sé il meglio della produzione vinicola delle due regioni dell’isola.

Uno dei momenti clou è stata la presentazione del Mille e una Notte 2021 Special Edition, realizzato in occasione della collaborazione con la serie Netflix Il Gattopardo. Questa sinergia non solo celebra il capolavoro di Tomasi di Lampedusa, ma pone Donnafugata al centro della narrazione storica della Sicilia, dove si trovano i vigneti dell’azienda. “Un modo ideale per omaggiare un racconto che vive nel cuore della nostra terra,” ha sottolineato l’azienda.

Per l’occasione, Donnafugata ha creato un’area dedicata allo stand, decorata con motivi che richiamano il salotto del “Gattopardo”. I visitatori sono stati coinvolti in momenti di degustazione accompagnati dall’hashtag #MILLEDESIDERI, dando loro l’opportunità di esprimere i propri desideri attraverso un’opera collettiva che evoca l’iconica etichetta del vino.

Inoltre, i vini vulcanici di Donnafugata sono stati protagonisti di eventi di prestigio nel corso della fiera. Il Ben Ryé 2017 Edizione Limitata Passito di Pantelleria DOC è stato presentato a Opera Wine, mentre il Sul Vulcano 2020 Etna Bianco DOC ha trovato spazio tra le etichette selezionate per Eccellenze Italiane, l’evento organizzato da Coldiretti. “Sono vini che restituiscono un identitario senso del luogo,” ha affermato Antonio Rallo, illustrando l’approccio artigianale e su misura dell’azienda.

Ampio risalto è stato dato anche ai vini di Vittoria, dai quali nascono “insoliti rossi” realizzati con le uve Nero d’Avola e Frappato. Questi vini, dal profilo fruttato e floreale, sono considerati ideali per un consumo contemporaneo e cercano di attrarre i giovani winelover in cerca di piacevolezza.

La sostenibilità è stata un tema centrale della manifestazione, con José Rallo che ha evidenziato l’impegno di Donnafugata in questo ambito, ormai attivo da oltre 30 anni. L’azienda ha annunciato la preparazione del primo Bilancio di Sostenibilità per documentare le azioni concrete intraprese nei confronti dell’ambiente, dell’organizzazione aziendale e del territorio, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2023.

Infine, Donnafugata ha svelato in anteprima una partnership esclusiva con Dolce&Gabbana, allestendo uno spazio nel proprio stand decorato in versione “gold”. Questa collaborazione rappresenta una nuove fase di un’unione che celebra l’eccellenza del Made in Italy.

Nonostante le sfide che il settore vitivinicolo sta affrontando, Donnafugata guarda al futuro con ottimismo, continuando a investire in qualità, sostenibilità e comunicazione. Con queste iniziative presentate a Verona, l’azienda siciliana si posiziona come un faro di innovazione e tradizione nel panorama vinicolo contemporaneo.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social