Il Parco dell'Alcantara | Un'area naturale tra gole, cascate e biodiversità unica
Esplora il Parco dell'Alcantara, un gioiello naturale tra le province di Messina e Catania, caratterizzato da gole spettacolari, cascate suggestive e una biodiversità unica nel suo genere.

Il Parco Fluviale dell'Alcantara è una delle meraviglie naturali della Sicilia, situato tra le province di Messina e Catania. Istituito nel 2001, il parco copre il bacino del fiume Alcantara, offrendo paesaggi mozzafiato caratterizzati da gole spettacolari, cascate impetuose e una biodiversità unica.
Le Gole dell'Alcantara: un capolavoro naturale
Tra le attrazioni principali del parco spiccano le Gole dell'Alcantara, situate tra i comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra. Queste gole, alte fino a 25 metri e larghe tra 2 e 5 metri, si sono formate grazie all'azione erosiva del fiume sulle colate laviche dell'Etna, creando un canyon naturale di straordinaria bellezza. Le pareti delle gole presentano formazioni prismatiche uniche, simili a canne d'organo, risultato del rapido raffreddamento della lava a contatto con l'acqua.
Cascate e laghetti: l'energia dell'acqua
Il fiume Alcantara offre spettacoli naturali con le sue cascate e i laghetti lungo il percorso. Questi elementi creano ambienti suggestivi, ideali per attività come il trekking fluviale e il body rafting, attirando ogni anno numerosi appassionati della natura e dell'avventura.
Una biodiversità straordinaria
Il parco vanta una flora ricca e variegata. In passato, la valle dell'Alcantara era coperta da fitte foreste di platani, querce e olmi. Oggi, sebbene queste formazioni siano ridotte, è ancora possibile ammirare specie come il platano orientale (Platanus orientalis), il genista aetnensis e la peonia maschio (Paeonia mascula). La primavera porta un'esplosione di colori con la fioritura di viole, papaveri, anemoni, mirti e diverse specie di orchidee.
La fauna del parco è altrettanto ricca, con circa 200 specie di uccelli. Tra i rapaci si possono osservare il falco pellegrino, il gheppio e il lodolaio. Altri abitanti del parco includono la volpe, il gatto selvatico, la martora e il ghiro. Lungo le rive del fiume si possono incontrare il discoglosso dipinto, un anfibio tipico della Sicilia, e il colubro leopardino, un rettile raro e innocuo. Le acque del fiume ospitano specie ittiche come la trota iridea, il triotto, l'anguilla e il ghiozzo.
Accessibilità e percorsi
Il parco è facilmente accessibile sia da Messina che da Catania tramite l'autostrada A18, uscendo a Giardini-Naxos e proseguendo sulla SS185 in direzione di Francavilla di Sicilia, sede del parco. L'accesso alle Gole dell'Alcantara è possibile attraverso una scalinata comunale o, alternativamente, mediante ascensori privati a pagamento.
Curiosità: un set cinematografico naturale
Grazie alla sua bellezza mozzafiato, il Parco dell'Alcantara è stato scelto come location per diverse produzioni cinematografiche. Tra i film girati in questa suggestiva cornice si annoverano "L'arcidiavolo" (1966) di Ettore Scola, "Virilità" (1974) di Paolo Cavara e "Il racconto dei racconti - Tale of Tales" (2015) di Matteo Garrone. Questi film hanno contribuito a far conoscere al grande pubblico le meraviglie naturali del parco.