Il miele dell'Etna | Caratteristiche e varietà di un prodotto unico catanese

Scopri le caratteristiche e le varietà del miele dell'Etna, un prodotto unico che riflette la ricchezza del territorio catanese e le sue antiche tradizioni apistiche.

A cura di Paolo Privitera
07 aprile 2025 15:00
Il miele dell'Etna | Caratteristiche e varietà di un prodotto unico catanese - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Alle pendici dell'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, si produce un miele dalle caratteristiche uniche, frutto di una biodiversità straordinaria e di tradizioni secolari. La combinazione di suoli vulcanici ricchi di minerali e di un microclima particolare conferisce al miele dell'Etna sapori e aromi inconfondibili, rendendolo un prodotto d'eccellenza nel panorama apistico italiano.

Le varietà di miele dell'Etna

La diversità floreale del territorio etneo permette la produzione di diverse tipologie di miele, ciascuna con peculiarità distintive. Ecco alcune delle varietà più rappresentative:

  • Miele di arancio: prodotto prevalentemente nella Piana di Catania, questo miele si distingue per il suo colore chiaro e il profumo delicato. Al momento della produzione è liquido, ma tende a cristallizzare nel tempo, mantenendo una consistenza cremosa. 
  • Miele di castagno: raccolto nei boschi di castagno presenti nella fascia pedemontana dell'Etna, questo miele ha un colore scuro e un sapore intenso, leggermente amaro. È apprezzato per le sue proprietà organolettiche e per il suo aroma deciso. 
  • Miele di eucalipto: prodotto nei boschi di eucalipto del demanio forestale siciliano, questo miele ha un profumo intenso che richiama l'odore delle foglie di eucalipto. Il gusto è deciso, con note balsamiche, ed è spesso utilizzato per le sue proprietà benefiche sulle vie respiratorie. 
  • Miele di millefiori: ottenuto dal nettare di diverse specie floreali presenti sul territorio etneo, questo miele varia nel colore e nel sapore a seconda delle fioriture stagionali. È caratterizzato da un gusto equilibrato e da un aroma floreale delicato. 

Le caratteristiche uniche del miele etneo

Il miele prodotto nelle zone etnee presenta peculiarità che lo rendono unico nel suo genere:

  • Mineralità: i suoli vulcanici dell'Etna, ricchi di minerali, influenzano la composizione del nettare raccolto dalle api, conferendo al miele una particolare ricchezza minerale.
  • Biodiversità: la varietà di ambienti, che spaziano dagli aranceti e limoneti della Piana di Catania ai boschi di castagno delle zone montane, offre alle api una vasta gamma di fioriture, arricchendo il profilo organolettico del miele. 
  • Tradizione: la pratica dell'apicoltura sull'Etna ha radici antiche, e le tecniche tradizionali si sono tramandate di generazione in generazione, garantendo una produzione di qualità che rispetta l'ambiente e valorizza il territorio.

Curiosità: Zafferana Etnea, la "Città del Miele"

Zafferana Etnea, un comune situato sul versante orientale dell'Etna, è conosciuto come la "Città del Miele". Questo titolo deriva dalla lunga tradizione apistica del luogo e dalla qualità eccelsa del miele prodotto. Ogni anno, nel mese di ottobre, si svolge l'"Ottobrata Zafferanese", una manifestazione che celebra i prodotti tipici locali, con particolare attenzione al miele e ai suoi derivati. Durante l'evento, visitatori e appassionati possono degustare diverse varietà di miele, assistere a dimostrazioni di smielatura e approfondire la conoscenza delle tecniche apistiche tradizionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social