Il cimitero degli inglesi di Catania | Un angolo di storia britannica nella città
Scopri il Cimitero di Guerra del Commonwealth di Catania, un luogo di memoria che onora i soldati britannici caduti durante la Seconda Guerra Mondiale, e il suo significato storico per i catanesi.

Nel cuore di Catania, a circa 7 km a sud-ovest dal centro cittadino, sorge un luogo di memoria e riflessione spesso trascurato: il Cimitero di Guerra del Commonwealth. Questo cimitero militare, inaugurato nel 1949, è uno dei tre presenti in Sicilia dedicati ai soldati del Commonwealth caduti durante la Seconda Guerra Mondiale; gli altri due si trovano a Siracusa e Agira. Al suo interno riposano 2.135 militari, di cui 113 non identificati, che persero la vita nelle fasi cruciali della campagna d'Italia, in particolare durante i feroci combattimenti avvenuti nei pressi di Catania e lungo il fiume Simeto.
Un luogo di memoria e rispetto
Il cimitero è caratterizzato da un'architettura sobria ed elegante, tipica dei cimiteri militari britannici. Le lapidi, disposte in file ordinate su un prato verde impeccabilmente curato, portano incisi i nomi, i gradi e le date di nascita e morte dei caduti. Molti di questi giovani soldati avevano appena vent'anni quando sacrificarono la propria vita per la liberazione della Sicilia dal nazifascismo. La manutenzione del sito è affidata alla Commonwealth War Graves Commission (CWGC), che si occupa di preservare la memoria dei caduti del Commonwealth in tutto il mondo.
La battaglia del Simeto e il sacrificio dei soldati
Tra gli eventi bellici più significativi legati a questo cimitero vi è la Battaglia del Simeto, conosciuta anche come Operazione Fustian, svoltasi tra il 13 e il 22 luglio 1943. Questa operazione mirava a conquistare il ponte Primosole sul fiume Simeto, un obiettivo strategico per l'avanzata alleata verso nord. I combattimenti furono estremamente cruenti, con numerose perdite da entrambe le parti. Molti dei soldati sepolti nel cimitero persero la vita proprio durante questa battaglia, testimoniando il costo umano della liberazione della Sicilia.
Il rapporto dei catanesi con il cimitero
Nonostante l'importanza storica e simbolica del Cimitero di Guerra del Commonwealth, molti catanesi ne ignorano l'esistenza o ne sottovalutano il significato. In passato, si sono verificati episodi di mancanza di rispetto, come picnic improvvisati o persone che portavano cani a passeggio tra le tombe. Questi comportamenti evidenziano la necessità di una maggiore sensibilizzazione e rispetto per un luogo che rappresenta il sacrificio di tanti giovani venuti da lontano per liberare la Sicilia.
Curiosità: il cimitero inglese di Maniace
Oltre al cimitero di Catania, esiste un altro cimitero inglese in provincia, precisamente a Maniace, vicino al Castello Nelson. Costruito nel 1898, questo piccolo cimitero era riservato alla famiglia Nelson e ai suoi amministratori. Al suo interno sono sepolti otto individui, tra cui il poeta scozzese William Sharp, noto anche con lo pseudonimo di Fiona Macleod. Questo luogo rappresenta un ulteriore legame storico tra la Sicilia e la Gran Bretagna, testimoniando le influenze culturali e storiche che hanno arricchito il territorio catanese.