Il borgo segreto della Sicilia: tra storia millenaria e una pietra dai poteri misteriosi | Qui nascono i poeti

Passeggiare tra questi vicoli significa immergersi in un viaggio nel tempo: tre quartieri, un legame indissolubile con la poesia e una leggenda che ancora oggi affascina.

A cura di Paolo Privitera
13 aprile 2025 21:00
Il borgo segreto della Sicilia: tra storia millenaria e una pietra dai poteri misteriosi | Qui nascono i poeti - Foto: Carlo Blangiforti/Wikipedia
Foto: Carlo Blangiforti/Wikipedia
Condividi

Un borgo che custodisce segreti e tradizioni antiche

Nascosto tra le colline siciliane, Mineo è un luogo che sembra sospeso nel tempo. Conosciuto come "il paese dei tre quartieri", racchiude nelle sue stradine un patrimonio storico, artistico e culturale senza pari. Ma c’è di più: una leggenda avvolge il borgo in un alone di mistero.

Si narra che proprio qui si trovi la “Pietra della Poesia”, una roccia leggendaria che avrebbe il potere di donare ai nascituri un destino da poeti. Non a caso, Mineo ha dato i natali a figure straordinarie della letteratura, tra cui Luigi Capuana e Quinto Ennio, padri del Verismo e della poesia latina.

Tre quartieri, tre anime diverse

La particolarità di Mineo sta nella sua suddivisione medievale, rimasta intatta nel tempo: il borgo è diviso in tre quartieri distinti, ognuno con una propria chiesa madre e un’identità ben definita.

📍 Quartiere di Sant’Agrippina
Prende il nome dalla santa patrona del paese. Qui si trovano la chiesa barocca di San Pietro e la suggestiva chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita sui resti di un antico tempio pagano dedicato al dio Sole.

📍 Quartiere di San Pietro
Un dedalo di strette viuzze e scorci medievali che raccontano secoli di storia. È celebre per il presepe vivente, che trasforma il borgo in un luogo magico durante le festività natalizie.

📍 Quartiere di Santa Maria Maggiore
Situato in cima a un colle, offre una vista spettacolare sui ruderi del castello Ducezio, testimone delle antiche dominazioni che hanno segnato la storia di Mineo.

Questa suddivisione non è casuale: tre vie principali delimitano i confini di ogni quartiere, rendendo il borgo un esempio unico di urbanistica medievale ancora intatta.

La leggenda della Pietra della Poesia

Oltre alla sua straordinaria bellezza architettonica, Mineo è noto per una leggenda che ancora oggi affascina studiosi e curiosi.

Si racconta che in contrada Camuti, immersa tra le campagne, si trovi una pietra dai poteri straordinari. Le future madri che si siedono su di essa durante la gravidanza, si dice, daranno alla luce un poeta.

Che sia stata proprio questa pietra a ispirare i grandi scrittori nati a Mineo? Impossibile saperlo con certezza, ma di una cosa si può essere sicuri: questo borgo siciliano è un luogo intriso di magia, storia e poesia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social