I dolci di pasqua catanesi | Le specialità meno conosciute delle feste

Scopri i dolci pasquali meno conosciuti di Catania: dalle "Cuddure cu l'ova" alle "Raviole di ricotta", un viaggio tra le specialità tradizionali che arricchiscono le feste catanesi.

A cura di Paolo Privitera
01 aprile 2025 18:00
I dolci di pasqua catanesi | Le specialità meno conosciute delle feste -
Condividi

La Pasqua a Catania è un periodo ricco di tradizioni culinarie che vanno oltre i dolci più noti come la cassata e i cannoli. Esistono infatti specialità meno conosciute che arricchiscono le tavole catanesi durante le festività pasquali. Scopriamo insieme alcuni di questi tesori gastronomici.

Le "Cuddure cu l'ova"

Le "Cuddure cu l'ova" sono dolci tipici della Pasqua catanese. Si tratta di biscotti o pani dolci decorati con uova sode intere, spesso inserite nell'impasto in forme fantasiose come colombe, cestini o cuori. Questa tradizione, diffusa in tutta la Sicilia, assume a Catania particolari connotazioni, con forme e decorazioni uniche. Le cuddure rappresentano un simbolo di rinascita e fertilità, legato alla simbologia dell'uovo pasquale. 

Le "Raviole di ricotta"

Un'altra delizia pasquale catanese meno conosciuta sono le "Raviole di ricotta". Questi dolci consistono in mezzelune di pasta fritta ripiene di ricotta zuccherata e aromatizzata con scorza di limone o cannella. Dopo la frittura, vengono cosparse di zucchero semolato, offrendo un contrasto irresistibile tra la croccantezza dell'esterno e la cremosità del ripieno. Sebbene siano disponibili durante tutto l'anno, le raviole di ricotta sono particolarmente apprezzate nel periodo pasquale.

Le "Ossa di morto"

Nonostante il nome possa trarre in inganno, le "Ossa di morto" sono dolci tradizionalmente preparati durante le festività pasquali a Catania. Si tratta di biscotti a base di zucchero, farina e aromi come chiodi di garofano o cannella. La particolarità di questi dolci risiede nella loro consistenza: una parte superiore friabile e una base più dura, ottenuta grazie a un particolare processo di cottura. Le ossa di morto sono spesso consumate in accompagnamento a vini dolci o liquori locali. 

Curiosità: Il significato delle forme nelle "Cuddure cu l'ova"

Una curiosità legata alle "Cuddure cu l'ova" riguarda le forme in cui vengono realizzate. Tradizionalmente, le giovani donne preparavano cuddure a forma di cuore per i loro fidanzati, come simbolo d'amore. Le forme di colomba rappresentano la pace, mentre i cestini simboleggiano abbondanza e prosperità. Questa varietà di forme non solo esprime creatività, ma porta con sé significati profondi legati alla cultura e alle tradizioni catanesi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social