Gli effetti del cambiamento climatico sul territorio catanese | Rischi e prospettive

Esplora gli effetti del cambiamento climatico sul territorio catanese, analizzando rischi e prospettive per l'ambiente, l'economia e la comunità locale.

A cura di Paolo Privitera
16 aprile 2025 15:00
Gli effetti del cambiamento climatico sul territorio catanese | Rischi e prospettive - Foto: Angeloleithold/Wikipedia
Foto: Angeloleithold/Wikipedia
Condividi

Il territorio di Catania sta affrontando sfide significative a causa del cambiamento climatico, manifestate attraverso fenomeni meteorologici estremi, aumento delle temperature e rischi per l'economia locale.​

Aumento delle temperature e ondate di calore

Negli ultimi decenni, Catania ha registrato un incremento delle temperature medie. Studi recenti mostrano come le città italiane, inclusa Catania, abbiano subito un aumento significativo delle temperature negli ultimi 60 anni. Questa tendenza comporta ondate di calore più frequenti e intense, con picchi che possono superare i 40°C, mettendo a rischio la salute pubblica e aumentando la domanda di risorse idriche ed energetiche.​

Eventi meteorologici estremi e rischio idrogeologico

Il cambiamento climatico ha intensificato la frequenza e la gravità degli eventi meteorologici estremi nel catanese. Nel 2021, Catania è stata colpita da un'alluvione devastante, con oltre 600 millimetri di pioggia caduti in due giorni, equivalenti alle precipitazioni di sei mesi. Questi eventi mettono in evidenza la vulnerabilità del territorio, aggravata dalla cementificazione e dalla gestione inadeguata del suolo, che aumentano il rischio di inondazioni e frane.​

Impatti sull'agricoltura e rischio desertificazione

L'agricoltura catanese è particolarmente esposta agli effetti del cambiamento climatico. La siccità prolungata e le temperature elevate hanno portato a una riduzione delle rese agricole e a una maggiore vulnerabilità delle colture. Secondo il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano (SIAS), la crisi idrica nella regione è in atto da anni, evidenziando la necessità di piani di prevenzione adeguati. Inoltre, si stima che circa il 70% della Sicilia sia a rischio desertificazione, con conseguenze dirette sulla fertilità dei suoli e sulla sostenibilità delle attività agricole. ​

Rischi per le infrastrutture e l'economia locale

Le infrastrutture di Catania mostrano una crescente vulnerabilità di fronte ai fenomeni climatici estremi. Le alluvioni hanno causato danni significativi a strade, edifici e reti di servizi, evidenziando la necessità di interventi strutturali e di una pianificazione urbana resiliente. Inoltre, le imprese locali affrontano perdite economiche a causa delle interruzioni delle attività e dei costi legati ai danni infrastrutturali. Uno studio ha stimato che, a causa delle ondate di calore, il 7% delle aziende presenti su tutto il territorio nazionale potrebbe subire perdite, con un picco del 55% se si considera il solo Sud Italia. ​

Prospettive e strategie di adattamento

Per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, Catania deve adottare strategie di adattamento efficaci. È fondamentale implementare piani di gestione del rischio idrogeologico, promuovere pratiche agricole sostenibili e investire in infrastrutture resilienti. Inoltre, la sensibilizzazione della popolazione e la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità locali sono essenziali per sviluppare una risposta integrata e sostenibile alle sfide climatiche.​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social