Chiosco chiuso a Catania | Perché la Polizia dice basta ai pregiudicati?
Il chiosco-bar di Acireale chiuso per 7 giorni dalla Polizia di Stato: un passo importante per garantire sicurezza e contrastare il crimine! 🚓🔒✨

Suspesa l’attività di un chiosco-bar ad Acireale: sgominato un ritrovo di pregiudicati
Il Questore di Catania ha deciso di sospendere temporaneamente l’attività di un chiosco-bar situato nel centro di Acireale, considerato un abitudinario punto di ritrovo per pregiudicati. Il provvedimento avrà una durata di sette giorni ed è stato adottato in ottemperanza all’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, mirato a garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.
Negli ultimi mesi, la Polizia di Stato, in particolare la squadra amministrativa del Commissariato di pubblica sicurezza di Acireale, ha condotto diverse operazioni di controllo presso l’esercizio commerciale. Durante questi controlli, sono emerse evidenze preoccupanti: il chiosco era frequentemente frequentato da persone con precedenti penali, molte delle quali erano segnalate per reati legati a sostanze stupefacenti.
L’allerta è scattata in particolare a causa della vicinanza del chiosco a un’area pubblica, frequentata da minori, portando le forze dell’ordine a intensificare le azioni di monitoraggio per contrastare l’uso di droghe tra i giovani. In un passato recente, è stato persino arrestato un uomo, ex avventore del chiosco, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
La presenza costante di individui con precedenti penali ha costituito un concreto rischio per l’ordine pubblico, spingendo le autorità a intraprendere misure incisive. La decisione di sospensione non solo mira a tutelare la sicurezza dei cittadini, ma si propone anche di dissuadere comportamenti pericolosi, privando i pregiudicati di luoghi di aggregazione abituali.
Questo provvedimento è un passo significativo per garantire un ambiente più sicuro e per tutelare le legittime aspirazioni di una comunità che desidera convivere in tranquillità. La normativa consente inoltre di tutelare quegli esercizi commerciali che operano nel pieno rispetto delle leggi, mantenendo tutte le attività economiche all’interno di un contesto legale e sicuro.
La Polizia di Stato ribadisce il proprio impegno nel monitorare situazioni che possano compromettere la sicurezza pubblica, assicurando ai cittadini che ogni sforzo sarà fatto per proteggere la comunità.