Catania festeggia 173 anni di Polizia | Scopri come i cittadini si uniscono per la legalità!

Catania festeggia il 173° anniversario della Polizia di Stato, con eventi, musica e un forte impegno per la legalità! 🎉👮‍♂️✨ Un giorno di condivisione e orgoglio!

A cura di Redazione
15 aprile 2025 07:38
Catania festeggia 173 anni di Polizia | Scopri come i cittadini si uniscono per la legalità! -
Condividi

Catania celebra il 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato: una festa di condivisione con i cittadini

Questa mattina, Catania ha vissuto un momento di grande festa in occasione del 173° anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, celebrato in piazza Palestro, una delle aree più storiche e suggestive della città. L’evento, caratterizzato da un’atmosfera di condivisione e partecipazione, ha visto la presenza numerosa di cittadini e, in particolare, di alunni delle scuole cittadine, sottolineando il profondo legame tra la Polizia e la comunità.

Uno degli aspetti più significativi della manifestazione è stato il “villaggio della legalità”, dove sono stati allestiti stand delle varie specialità della Polizia. Qui, i poliziotti hanno interagito con i presenti, rispondendo a domande e curiosità, e hanno esposto strumenti e attrezzature utilizzati quotidianamente nel loro lavoro. La presenza degli studenti ha aggiunto un’importante dimensione educativa all’evento, in linea con l’impegno della Polizia nella lotta contro la criminalità organizzata e nella promozione della sicurezza.

Tra le innovative attrazioni della giornata, un progetto multimediale elaborato dal laboratorio catanese “Nict-Nact” ha catturato l’attenzione dei partecipanti. Un robot personalizzato ha interagito con i cittadini, e sono stati presentati anche alcuni manufatti a tema Polizia di Stato, creati con una stampante 3D dagli studenti degli Istituti “Archimede” e “Spedalieri”.

Il momento clou della cerimonia è arrivato alle 10.30, con il passaggio in rassegna del Reparto di Formazione, condotto dal Questore di Catania, Dott. Giuseppe Bellassai, accompagnato dagli onori resi al Prefetto di Catania, Dott.ssa Maria Carmela Librizzi. Nel suo intervento, il Questore ha condiviso dati sulle attività e le operazioni effettuate nel corso dell’anno, sottolineando l’importanza di celebrare l’evento nel quartiere di San Cristoforo. Questa scelta non è casuale, ma riflette un’incondizionata adesione ad un progetto di risanamento e rinascita, con l’obiettivo di creare un legame profondo tra la Polizia e i cittadini.

L’evento è stato ulteriormente arricchito dall’esibizione dei giovani musicisti del Liceo Musicale “Angelo Musco”, che hanno interpretato l’Inno di Mameli e alcune marce, regalando un tocco di cultura e vivacità al programma. In un gesto simbolico, il Questore e i Funzionari di Catania hanno anche consegnato un omaggio alla Dott.ssa Librizzi, in riconoscimento dell’impegno e della professionalità dimostrati.

Infine, durante la manifestazione sono stati premiati poliziotti che si sono distinti in operazioni di polizia giudiziaria e soccorso pubblico, un gesto che testimonia l’importanza del lavoro svolto dalle forze dell’ordine nel mantenimento della sicurezza e dell’ordine pubblico nella provincia.

Questa celebrazione non è stata solo un rito ufficiale, ma un forte messaggio di vicinanza e collaborazione tra la Polizia di Stato e la comunità, a dimostrazione che insieme si può costruire un futuro migliore e più sicuro.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social