Scoperta sorprendente al Comune di Catania | Questi luoghi storici riservano segreti che ti lasceranno senza parole!
Scopri la cripta di Sant’Euplio e il Pozzo di Gammazita a Catania! Partecipa alle visite guidate e vivi la storia. Prenota ora! 🏛️✨

Catania si prepara a valorizzare la sua eredità culturale con visite guidate a due storici monumenti
Catania, 25 marzo 2025 – La città di Catania si appresta a offrire ai turisti e ai cittadini una nuova opportunità di esplorare la sua ricca storia attraverso l’inserimento della cripta di Sant’Euplio e del Pozzo di Gammazita nei percorsi turistici ufficiali. L’Amministrazione Comunale, con l’intento di valorizzare questi due importanti siti monumentali, ha annunciato la creazione di visite guidate destinate a mettere in luce la loro significanza artistica e culturale.
Il sindaco e la Direzione comunale della Cultura hanno lanciato un avviso pubblico per raccogliere proposte da parte di ditte private, associazioni culturali, cooperativistiche e imprese di vario tipo, abilitati con il patentino regionale di Guida Turistica. Questa iniziativa non solo intende ampliare l’offerta culturale della città, ma anche promuovere una fruizione più consapevole e attiva del patrimonio locale.
La cripta di Sant’Euplio è un luogo intriso di storia, legato al martirio di un giovane diacono catanese, Euplio, che perse la vita durante le persecuzioni avvenute sotto Diocleziano. Al pari di Sant’Agata, Euplio è considerato compatrono della città, un simbolo di devozione e resilienza per gli abitanti.
D’altra parte, il Pozzo di Gammazita è avvolto da leggenda e tradizione popolare, raccontando la tragica storia di una giovane donna che, per scappare dalla violenza di un soldato francese, decise di gettarsi nel pozzo nel giorno del suo matrimonio. Questo racconto affonda le radici in un tempo lontano, rendendo il pozzo un luogo di memoria e riflessione.
L’avviso comunale richiede che le proposte siano inviate entro le ore 12.00 del 31 marzo 2025, al fine di selezionare gli enti interessati a gestire le visite. Le associazioni o gli enti aggiudicatari saranno premiati con la possibilità di introitare le quote per ogni visita, ma dovranno versare all’Amministrazione una tariffa d’ingresso di 1 euro.
Per chi desidera inviare la propria manifestazione di interesse, è possibile farlo tramite email all’indirizzo indicato dal Comune: [email protected]. Ulteriori dettagli e informazioni specifiche sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Catania, dove è possibile approfondire le modalità di partecipazione all’avviso pubblico.
Con questa iniziativa, Catania punta a far rivivere e condividere la sua storia e i suoi miti, coinvolgendo non solo i visitatori, ma anche i residenti, in un’esperienza culturale unica e coinvolgente.