Polizia di Catania sorprende 300 studenti con un progetto stradale UNICO | Ecco perché la sicurezza stradale è più urgente che mai!
La Polizia di Stato incontra 300 studenti a Catania per il progetto Icaro, promuovendo la sicurezza stradale con esempi concreti e interattivi 🚦👮♂️🎓

La Polizia di Stato presenta “Icaro”: un’iniziativa di educazione stradale per 300 studenti catanesi
Catania si è illuminata di entusiasmo e interesse durante una giornata dedicata alla sicurezza stradale, grazie all’incontro tra la Polizia di Stato e 300 alunni dell’Istituto tecnico industriale "Enrico Fermi". L’incontro, intenso e denso di contenuti, ha visto gli agenti della Sezione Polizia Stradale di Catania impegnati nella presentazione del progetto “Icaro”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare i giovani sui comportamenti responsabili alla guida.
La campagna “Icaro” è una iniziativa permanente promossa dalla Polizia di Stato e rivolta a studenti di diverse fasce d’età. Per le scuole secondarie di secondo grado, il focus del programma è sulla percezione del rischio stradale, un tema di estrema attualità considerati i numerosi incidenti che si registrano sulle strade.
L’accoglienza calorosa da parte del dirigente scolastico e del corpo docente ha creato un clima favorevole, permettendo ai poliziotti di intrattenere gli studenti con aneddoti e informazioni utili. Durante l’incontro, gli agenti hanno illustrato l’importanza di tenere alta l’attenzione alla guida, sottolineando i rischi legati a distrazioni e alla convinzione errata di poter gestire più attività contemporaneamente.
I relatori hanno enfatizzato che il rispetto delle norme del codice della strada non solo protegge chi si trova al volante, ma anche passeggeri, pedoni e altri conducenti. Attraverso simulazioni e esempi concreti, gli agenti hanno cercato di far capire ai ragazzi quanto sia essenziale adottare un comportamento responsabile sulle strade.
Dal 2001, il progetto “Icaro” ha coinvolto oltre 200 mila studenti, facendoli incontrare in eventi pubblici, teatri e piazze, nonché a bordo del Pulmino Azzurro, l’aula multimediale itinerante della Polizia di Stato. Un’iniziativa che continua a rimanere cruciale per educare le future generazioni alla sicurezza stradale e all’importanza del rispetto delle regole.
Concludendo, l’incontro di oggi rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore consapevolezza della sicurezza stradale tra i giovani, un obiettivo fondamentale per ridurre il numero di incidenti e garantire un futuro più sicuro per tutti.