Le spezie siciliane nella cucina catanese | Segreti e usi dei profumi del Mediterraneo

Scopri le spezie siciliane che arricchiscono la cucina catanese: origano, basilico, peperoncino e altre erbe aromatiche svelano i segreti dei profumi mediterranei nei piatti tradizionali di Catania.

A cura di Paolo Privitera
30 marzo 2025 15:00
Le spezie siciliane nella cucina catanese | Segreti e usi dei profumi del Mediterraneo - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

La cucina catanese è un tripudio di sapori e profumi, frutto di secoli di influenze culturali e tradizioni locali. Le spezie e le erbe aromatiche giocano un ruolo fondamentale nella definizione del carattere distintivo dei piatti catanesi, arricchendo le preparazioni con note aromatiche che evocano il cuore del Mediterraneo.

Origano: l'essenza della tradizione catanese

L'origano è una delle erbe più rappresentative della cucina siciliana e, in particolare, di quella catanese. Le sue foglie essiccate sono utilizzate per insaporire una varietà di piatti, dalle insalate alle carni. Nella caponata catanese, un contorno a base di melanzane, pomodori, olive e capperi, l'origano aggiunge una nota aromatica distintiva che esalta l'insieme dei sapori. Inoltre, è spesso spolverato su pizze e focacce, conferendo quel tocco mediterraneo inconfondibile.

Basilico: freschezza e colore nei piatti catanesi

Il basilico è un'altra erba fondamentale nella cucina locale. Le sue foglie verdi e profumate sono l'ingrediente chiave della famosa pasta alla Norma, dove si combinano con salsa di pomodoro, melanzane fritte e ricotta salata. Il basilico non solo arricchisce il piatto con il suo aroma fresco, ma aggiunge anche un vivace contrasto cromatico, rendendo la pietanza ancora più invitante.

Peperoncino: il tocco piccante della cucina etnea

Per chi ama i sapori decisi, il peperoncino è spesso presente nelle ricette catanesi. Che sia fresco o essiccato, viene utilizzato per dare una nota piccante a salse, carni e piatti a base di pesce. Ad esempio, nella preparazione della pasta con le sarde, un pizzico di peperoncino esalta il sapore del pesce e degli altri ingredienti, creando un equilibrio perfetto tra sapori.

Menta: freschezza inaspettata nei piatti catanesi

La menta è un'erba aromatica che, sebbene meno comune, trova spazio in alcune preparazioni tradizionali.Il suo aroma fresco e leggermente pungente è ideale per insaporire piatti a base di legumi, come il maccu di fave, una purea di fave arricchita con erbe aromatiche.Inoltre, la menta è utilizzata in alcune insalate e contorni, offrendo una piacevole sensazione di freschezza al palato.

Sommacco: una spezia antica riscoperta

Il sommacco è una spezia dal sapore acidulo, ottenuta dai frutti essiccati di Rhus coriaria.Sebbene il suo uso sia più diffuso in altre cucine mediterranee, in Sicilia e a Catania sta vivendo una riscoperta, grazie al suo potere antiossidante e al suo gusto particolare.Tradizionalmente, il sommacco veniva utilizzato per insaporire carni e verdure, e oggi alcuni chef locali lo stanno reintroducendo in ricette innovative, valorizzando così le antiche tradizioni culinarie dell'isola.

Curiosità: l'influenza araba sulle spezie catanesi

La dominazione araba in Sicilia ha lasciato un'impronta indelebile sulla cucina catanese, introducendo spezie come cannella, chiodi di garofano e zafferano.Queste spezie, inizialmente utilizzate in preparazioni dolci, hanno trovato spazio anche in piatti salati, arricchendo il patrimonio gastronomico locale con sapori esotici e profumi inebrianti.Ad esempio, la cannella è spesso aggiunta a stufati di carne, mentre lo zafferano dona colore e aroma a risotti e paste.

Il Fatto di Catania sui social