Le fontane storiche di Catania | I simboli d'acqua tra arte e ingegneria che devi conoscere

Scopri le fontane storiche di Catania, simboli d'acqua che uniscono arte e ingegneria, raccontando la ricca storia e cultura della città etnea.

A cura di Paolo Privitera
27 marzo 2025 18:00
Le fontane storiche di Catania | I simboli d'acqua tra arte e ingegneria che devi conoscere - Foto: Luca Aless/Wikipedia
Foto: Luca Aless/Wikipedia
Condividi

Catania, città ricca di storia e cultura, vanta numerose fontane che non solo abbelliscono le sue piazze, ma raccontano anche storie di arte, ingegneria e tradizioni locali. Questi monumenti d'acqua rappresentano simboli significativi per i catanesi e offrono uno spaccato del passato della città.

Fontana dell'Elefante

Situata in Piazza del Duomo, la Fontana dell'Elefante è forse il simbolo più riconoscibile di Catania. Progettata dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini tra il 1735 e il 1737, la fontana presenta una statua in basalto nero raffigurante un elefante, noto localmente come "u Liotru". Sulla schiena dell'elefante si erge un obelisco di origine egizia, privo di geroglifici ma decorato con figure in stile egizio. Questo monumento è diventato l'emblema della città, rappresentando forza e protezione. 

Fontana dell'Amenano

Sempre in Piazza del Duomo, di fronte al Palazzo dei Chierici, si trova la Fontana dell'Amenano. Questa fontana, realizzata nel 1867 dallo scultore Tito Angelini, prende il nome dal fiume sotterraneo Amenano che scorre sotto la città. La fontana raffigura una figura maschile che rappresenta il fiume, con l'acqua che scorre a cascata in una vasca sottostante, creando l'illusione di un "lenzuolo d'acqua". È un luogo molto amato dai catanesi e dai turisti per la sua bellezza e per il suono rilassante dell'acqua.

Fontana di Proserpina

La Fontana di Proserpina, situata nei pressi della stazione centrale di Catania, è un'opera monumentale realizzata nel 1904 dallo scultore Giulio Moschetti. La fontana raffigura il mito del rapimento di Proserpina da parte di Plutone, con una composizione dinamica ed espressiva che cattura l'attenzione dei passanti. Questo monumento rappresenta un esempio significativo dell'arte scultorea dei primi del Novecento a Catania. 

Fontana dei Sette Canali

Alle spalle della Fontana dell'Amenano, in Piazza Alonzo di Benedetto, si trova la Fontana dei Sette Canali. Costruita nel 1612, questa fontana serviva come punto di approvvigionamento idrico per i cittadini e deve il suo nome ai sette getti d'acqua che la caratterizzano. Oggi, la fontana è un simbolo della storia idrica della città e un luogo di interesse per chi visita l'antica pescheria adiacente. 

Fontana di Cerere

La Fontana di Cerere è un'altra importante fontana storica di Catania. Sebbene meno nota rispetto ad altre, rappresenta la dea romana della fertilità e dell'agricoltura, Cerere. La fontana è situata in una delle piazze storiche della città e simboleggia l'importanza dell'agricoltura nella tradizione catanese. 

Curiosità: il legame tra le fontane e la storia catanese

Le fontane di Catania non sono solo elementi decorativi, ma svolgono un ruolo fondamentale nella narrazione della storia della città. Ad esempio, la Fontana dell'Elefante incorpora un obelisco che si ritiene provenire da un antico circo romano, suggerendo l'influenza delle civiltà passate sulla cultura catanese. Inoltre, la presenza di fontane come quella dell'Amenano evidenzia l'importanza delle risorse idriche sotterranee e il rapporto dei catanesi con l'acqua nel corso dei secoli.

Le fontane storiche di Catania rappresentano un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore. Ognuna di esse racconta una parte della storia della città, riflettendo le influenze artistiche e ingegneristiche delle diverse epoche. Per i catanesi e i visitatori, queste fontane offrono l'opportunità di immergersi nella ricca tradizione e bellezza di Catania.

Esplora tutte le fontane di Catania nella galleria fotografia!

Il Fatto di Catania sui social