Dimentica le Alpi, c'è un angolo di Sicilia dove il cielo notturno ti lascerà senza fiato

C'è un piccolo borgo nel cuore della Sicilia dove il cielo notturno regala uno spettacolo unico: la Via Lattea visibile a occhio nudo. Scopri qual è e perché visitarlo.

A cura di Paolo Privitera
31 luglio 2025 15:00
Dimentica le Alpi, c'è un angolo di Sicilia dove il cielo notturno ti lascerà senza fiato - Foto: wirestock/freepik
Foto: wirestock/freepik
Condividi

Un cielo da favola nel cuore della Sicilia

L'estate è la stagione perfetta per lasciarsi incantare dai cieli stellati, e in Sicilia esiste un luogo in cui l'inquinamento luminoso è così ridotto da rendere visibile persino la Via Lattea. Non serve salire sulle Alpi: basta andare a Montedoro, un piccolo borgo in provincia di Caltanissetta.

A raccontare questa meraviglia è il guida trekking Alessandro Pantano, che sui suoi profili social condivide spesso le emozioni vissute sotto il cielo limpido di Montedoro. "Quando è stata l'ultima volta che hai alzato lo sguardo e visto le stelle davvero?", chiede Pantano, ricordando quanto la luce artificiale abbia tolto all'uomo uno dei suoi spettacoli più autentici.

Montedoro: il borgo siciliano dove la Via Lattea è protagonista

A 600 metri d'altezza, lontano dai rumori e dalle luci della città, Montedoro è il posto perfetto per osservare il cielo come facevano gli antichi. In questo angolo di Sicilia, si trova infatti l'Osservatorio astronomico del Parco Didattico Scientifico di Montedoro, situato sulla cima più alta del paese.

Il silenzio, la purezza dell'aria e la quasi totale assenza di luci artificiali fanno di questo luogo una finestra privilegiata sull'universo. Qui, la Via Lattea si mostra in tutta la sua bellezza, attraversando il cielo notturno come un fiume di luce, ispirando chi la guarda e lasciando un ricordo indelebile.

Un patrimonio da proteggere e riscoprire

L'osservatorio è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di astronomia e per chi desidera riscoprire un legame autentico con la natura e il cosmo. In un mondo sempre più illuminato artificialmente, luoghi come Montedoro sono veri e propri rifugi di meraviglia.

"È incredibile pensare che esistano ancora posti così", conclude Pantano, "dove possiamo riconnetterci con l'universo". Forse è davvero il momento di valorizzare questi tesori nascosti, prima che anche l'ultimo cielo stellato venga oscurato per sempre.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania