La Necropoli di Catania | Il cimitero sotterraneo romano che pochi conoscono

Esplora la necropoli sotterranea di Catania, un cimitero romano nascosto che rivela i segreti dell'antica città e delle sue tradizioni funerarie.

A cura di Paolo Privitera
15 marzo 2025 18:00
La Necropoli di Catania | Il cimitero sotterraneo romano che pochi conoscono - Foto: A. Holm, Catania Antica/Wikipedia
Foto: A. Holm, Catania Antica/Wikipedia
Condividi

Nel sottosuolo di Catania si cela un patrimonio storico di inestimabile valore: le antiche necropoli romane, testimonianze silenziose di epoche remote che pochi conoscono. Questi cimiteri sotterranei offrono uno sguardo affascinante sulla vita e le tradizioni funerarie dell'antica città.

Le necropoli nascoste sotto la città

Le necropoli di Catania si estendevano principalmente a nord e nord-est della città, oltre la Porta di Aci, nei pressi dell'Anfiteatro romano. A causa delle devastazioni naturali, come l'eruzione dell'Etna del 1669 e il terremoto del 1693, e delle successive ricostruzioni, molte di queste aree sono state sepolte o integrate nel tessuto urbano moderno, rendendo difficile la loro individuazione. 

Scoperte archeologiche significative

Nonostante le difficoltà, alcune necropoli sono state riportate alla luce. Nella zona intorno a Piazza Santa Maria di Gesù e Viale Regina Margherita, sono emersi importanti reperti archeologici. Ad esempio, nel giardino privato di Villa Modica, si trova un mausoleo circolare di epoca romana, con un diametro di circa 8 metri e un ingresso ad arco, indicativo dell'uso funerario dell'area. 

Un'altra scoperta rilevante è l'Ipogeo romano di Catania, situato vicino al Mausoleo Modica. Si tratta di una tomba a pianta circolare dell'epoca imperiale romana, lunga circa 15 metri, con nicchie per urne cinerarie e un corridoio stretto che conduce a un loculo. 

Curiosità: la città sotto la città

Una delle particolarità di Catania è la presenza di una vera e propria "città sotterranea". Oltre alle necropoli, esistono numerosi resti di epoca romana nascosti sotto le strade e gli edifici moderni. Ad esempio, sotto la Chiesa di San Gaetano alle Grotte, in Piazza Stesicoro, si trovano i resti di un antico tempio romano e una cisterna ipogea adattata successivamente a sepolcro paleocristiano. 

Questi tesori nascosti offrono un'opportunità unica per comprendere la ricca storia di Catania e le sue trasformazioni nel corso dei secoli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social