Se lo incontri in Sicilia la bella stagione è arrivata | L’uccello dal ciuffo che annuncia le belle giornate

Arriva dall’Africa, ha un ciuffo inconfondibile e un canto onomatopeico. Ogni anno attraversa il Canale di Sicilia per annunciare la primavera: ecco l’uccello simbolo della Lipu.

A cura di Paolo Privitera
04 aprile 2025 21:00
Se lo incontri in Sicilia la bella stagione è arrivata | L’uccello dal ciuffo che annuncia le belle giornate - Foto: Arturo Nikolai/Wikipedia
Foto: Arturo Nikolai/Wikipedia
Condividi

Un viaggiatore instancabile che segna l’inizio della primavera

Quando la bella stagione si avvicina, i cieli della Sicilia si animano con il ritorno di un ospite speciale: l’Upupa (Upupa epops). Questo uccello esotico, inconfondibile per il suo grande ciuffo e il becco affusolato, è tra i primi a tornare dall’Africa, attraversando il Canale di Sicilia per raggiungere i luoghi di nidificazione europei.

Tra marzo e aprile, gli esemplari di upupa vengono avvistati nelle riserve naturali siciliane, tra cui il Parco dei Nebrodi e la Riserva di Bosco di Ficuzza, segno che la primavera ha ufficialmente preso il via.

Un nome che risuona nell’aria

Il nome scientifico “Upupa” non è casuale: si tratta di un termine onomatopeico, ispirato al canto del maschio durante il periodo riproduttivo, che suona come un “up-up-up” ripetuto più volte. Questo richiamo inconfondibile serve per attrarre la compagna, alla quale offrirà piccoli doni alimentari per conquistarla.

Caratteristiche e abitudini di un uccello affascinante

Dimensioni: circa 30 cm di lunghezza con un’apertura alare che raggiunge il mezzo metro
Alimentazione: si nutre di invertebrati, utilizzando il suo becco lungo e sottile per estrarre insetti dal suolo e dai tronchi marcescenti
Nidificazione: predilige le cavità degli alberi, vecchie case abbandonate o frutteti, rendendolo visibile anche nelle periferie urbane
Specie monogama: depone fino a 12 uova, che si schiudono in circa 18 giorni

A differenza di molte altre specie di uccelli, l’upupa non presenta dimorfismo sessuale: maschi e femmine hanno un aspetto identico e possono essere distinti solo tramite il comportamento.

Un simbolo da proteggere

Considerata una delle specie più belle e affascinanti d’Europa, l’upupa è stata scelta come simbolo della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli). Anche se non è attualmente a rischio di estinzione, la sua popolazione è in lieve calo a causa di:

🚫 Bracconaggio, che la rende vittima del commercio illegale di fauna selvatica
🌍 Cambiamenti climatici, che possono alterare i suoi habitat e le rotte migratorie
🏗️ Perdita di ambienti naturali, dovuta alla cementificazione e all’agricoltura intensiva

Con una popolazione stimata tra 20.000 e 50.000 coppie in Italia, l’upupa resta un uccello molto diffuso, ma ogni avvistamento è un segnale prezioso della salute dell’ambiente.

Se vedi un’upupa, la primavera è iniziata

Osservarne una in volo o posata su un ramo è sempre un evento speciale: il suo arrivo segna il passaggio definitivo dall’inverno alla stagione della rinascita. La prossima volta che la senti cantare o la vedi spiccare il volo, saprai che la Sicilia sta accogliendo il suo messaggero più elegante.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social