Isola Lachea in provincia di Catania | Il piccolo gioiello naturale legato alla leggenda dei Ciclopi

Scopri l'Isola Lachea, il piccolo gioiello naturale vicino a Catania, legato alla leggenda dei Ciclopi e ricco di storia e biodiversità.

A cura di Paolo Privitera
22 marzo 2025 18:00
Isola Lachea in provincia di Catania | Il piccolo gioiello naturale legato alla leggenda dei Ciclopi - Foto: Mariom990/Wikipedia
Foto: Mariom990/Wikipedia
Condividi

A breve distanza dalla costa di Aci Trezza, pittoresco borgo marinaro vicino a Catania, emerge l'Isola Lachea, la più grande dell'arcipelago dei Ciclopi. Questo affascinante isolotto vulcanico non è solo un tesoro naturale, ma anche il fulcro di antiche leggende che intrecciano mito e realtà.

Un'origine tra mito e scienza

Secondo la mitologia narrata da Omero nell'Odissea, l'Isola Lachea e i vicini faraglioni sarebbero i massi scagliati dal ciclope Polifemo contro la nave di Ulisse, dopo essere stato accecato dall'eroe greco. Questa leggenda ha conferito all'area un'aura di mistero, tanto che antiche mappe indicavano Aci Trezza come "Porto di Ulisse". 

Dal punto di vista scientifico, l'isola ha un'origine vulcanica, legata alle prime eruzioni sottomarine nel golfo di Aci Trezza, risalenti a circa 500.000 anni fa. Le sue rocce basaltiche testimoniano l'intensa attività vulcanica che ha plasmato questa porzione della costa siciliana. 

Un ecosistema ricco e variegato

Nonostante le dimensioni modeste, l'Isola Lachea ospita una sorprendente biodiversità. Tra le specie faunistiche, spicca la lucertola endemica (Podarcis sicula ciclopica), presente solo in questo specifico habitat. Numerose sono anche le specie di uccelli, sia stanziali che migratorie, che trovano sull'isola un luogo ideale per nidificare. 

La flora dell'isola è altrettanto interessante, con specie adattate alle condizioni ambientali particolari, caratterizzate da suoli vulcanici e esposizione ai venti marini. Questo rende l'Isola Lachea un vero e proprio laboratorio naturale per studiosi e appassionati di botanica.

Un luogo di ispirazione letteraria

L'Isola Lachea e i suoi dintorni hanno ispirato numerosi artisti e scrittori. Lo scrittore siciliano Giovanni Verga ambientò proprio ad Aci Trezza il suo celebre romanzo "I Malavoglia", descrivendo con maestria la vita dei pescatori locali e le bellezze naturali della zona. Questa connessione letteraria aggiunge un ulteriore strato di fascino a questo angolo della Sicilia.

Visitare l'Isola Lachea

Per chi desidera visitare l'Isola Lachea, è possibile organizzare escursioni in barca partendo dal porticciolo di Aci Trezza. Una volta sull'isola, i visitatori possono esplorare i sentieri naturalistici, osservare la fauna locale e visitare il museo. È un'esperienza che unisce natura, storia e mito, offrendo una prospettiva unica sulla ricchezza culturale e ambientale della provincia di Catania.

Curiosità: il "Museo della Stazione di Biologia Marina"

Sull'isola è presente il Museo della Stazione di Biologia Marina, gestito dall'Università di Catania. Il museo ospita una collezione di reperti marini e terrestri, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza dell'ecosistema locale e della storia geologica dell'area. Inoltre, sono stati rinvenuti resti archeologici che attestano la presenza umana sull'isola sin dalla preistoria, passando per epoche fenicie e tardo-romane. 

Il Fatto di Catania sui social