Il Comitato Sicilia LND rivela statistiche sorprendenti sul doping | È davvero giusto come pensi?

Il presidente della Figc Lnd Sicilia, Sandro Morgana, promuove giustizia sportiva e lotta al doping nel convegno all'Università di Catania. ⚽️📚

A cura di Redazione
21 marzo 2025 16:29
Il Comitato Sicilia LND rivela statistiche sorprendenti sul doping | È davvero giusto come pensi? -
Condividi

Convegno “Giustizia Sportiva e Doping”: Un’importante riflessione davanti agli studenti di Scienze Motorie

Ieri mattina, si è tenuto un convegno dal titolo “Giustizia Sportiva e Doping” presso l’Aula Magna della Torre Biologica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania. L’evento ha visto la partecipazione di 190 studenti, ai quali è intervenuto il presidente della Figc Lnd Sicilia, Sandro Morgana, portando il saluto istituzionale del mondo del calcio.

L’incontro, organizzato dal CdS in Scienze Motorie dell’Università catanese e dall’ANSMES Catania, ha affrontato temi cruciali come la giustizia sportiva, i riflessi dell’illecito sportivo, e la lotta contro il doping. Centinaia di studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, approfondendo le conseguenze etiche e disciplinari delle violazioni sportive, sottolineando così l’importanza di una cultura sportiva che promuova la correttezza e l’integrità.

Nel corso del suo intervento, Morgana ha messo in evidenza la difficoltà di gestire le contestazioni delle società sportive riguardo ai referti arbitrali, proponendo l’idea dell’ “introduzione della prova televisiva” come una possibile soluzione per limitare errori e malintesi. “Il referto arbitrale ha un peso rilevante”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di un miglioramento della comunicazione e della trasparenza nel processo sportivo.

Inoltre, Morgana ha trattato il tema della percezione di ingiustizia nel calcio dilettantistico, evidenziando che la Sicilia ha fatto progressi significativi rispetto ad altre regioni in termini di comportamenti aggressivi verso gli arbitri. Questo risultato è attribuibile agli sforzi di formazione e sensibilizzazione promossi dal comitato regionale negli ultimi quattro anni. “Di questo dobbiamo andare fieri, ma non possiamo abbassare la guardia”, ha ammonito il presidente.

Non meno importante è stata la questione del doping: Morgana ha segnalato che gli accertamenti nel calcio dilettantistico sono spesso limitati per motivi economici, creando così una disparità tra il livello amatoriale e quello professionistico in termini di controlli e sanzioni.

A pochi giorni dall’inizio del Torneo delle Regioni, la più grande manifestazione giovanile di calcio italiana, Morgana ha concluso il suo intervento esprimendo soddisfazione per aver potuto dialogare con gli studenti di Scienze Motorie. Questo convegno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione per il futuro del calcio e della giustizia sportiva in Italia.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Catania sui social