Il cibo da strada più amato dai catanesi | Oltre l’arancino, cosa si mangia per strada a Catania?

Scopri il cibo da strada più amato dai catanesi! Oltre l’arancino, ecco le specialità autentiche dello street food di Catania da non perdere!

A cura di Paolo Privitera
29 marzo 2025 15:00
Il cibo da strada più amato dai catanesi | Oltre l’arancino, cosa si mangia per strada a Catania? - Foto: Ensahequ/Wikipedia
Foto: Ensahequ/Wikipedia
Condividi

Quando si pensa al cibo da strada di Catania, l'arancino è spesso il primo a venire in mente. Tuttavia, la tradizione culinaria catanese offre una varietà di specialità che vanno ben oltre questo iconico piatto. Esploriamo insieme alcune delle prelibatezze più amate dai catanesi, che rappresentano l'essenza dello street food locale.

Tavola calda catanese

La tavola calda è un pilastro dello street food a Catania. Si tratta di una varietà di prodotti da forno farciti, ideali per uno spuntino veloce. Tra i più popolari troviamo:

  • Cartocciata: una pasta lievitata ripiena di ingredienti come prosciutto, mozzarella, olive e talvolta melanzane.
  • Cipollina: un fagottino di pasta sfoglia ripieno di cipolla, pomodoro, prosciutto e mozzarella.
  • Bolognese: una pizza tonda coperta da pasta sfoglia, farcita con pomodoro, mozzarella, prosciutto e uovo.

Questi prodotti sono facilmente reperibili in bar, panifici e rosticcerie della città. 

Carne di cavallo

La carne di cavallo è una specialità molto apprezzata a Catania. In particolare, lungo via Plebiscito, numerose "arrusti e mangia" (griglierie) offrono:

  • Polpette di cavallo: servite in un panino croccante, spesso accompagnate da salse e condimenti tradizionali.
  • Fettine di cavallo: sottili fette di carne grigliate al momento e servite con contorni a scelta.

Questi piatti rappresentano un'esperienza culinaria autentica per chi visita la città. 

Frittura di pesce

Data la sua posizione costiera, Catania vanta una ricca tradizione di piatti a base di pesce. Uno dei più amati è il coppo di paranza, un cono di carta riempito con una selezione di pesci fritti come calamari, alici e gamberi. Questo snack è perfetto per chi desidera gustare il sapore del mare mentre passeggia per le vie della città. 

Crispelle

Le crispelle sono frittelle di pasta lievitata, tipiche dello street food catanese. Possono essere sia dolci che salate:

  • Crispelle di riso: frittelle dolci aromatizzate con miele, tradizionalmente preparate durante la festa di San Giuseppe.
  • Crispelle con acciughe o ricotta: versione salata, con un ripieno saporito di acciughe salate o ricotta fresca.

Queste delizie sono spesso vendute in friggitorie e bancarelle durante le festività locali. 

Panini "arrusti e mangia"

Oltre alla carne di cavallo, le griglierie catanesi offrono una varietà di panini farciti con diverse specialità:

  • Salsiccia: grigliata e servita con contorni come funghi, peperoni o cipolle.
  • Cipollata: involtini di cipolla avvolti in pancetta e cotti alla griglia, dal sapore intenso e avvolgente.

Questi panini sono l'ideale per una cena informale all'aperto, immersi nell'atmosfera vivace delle strade catanesi. 

Dolci da strada

La tradizione dolciaria catanese offre numerose prelibatezze da gustare passeggiando:

  • Minne di Sant'Agata: dolci a forma di seno, dedicati alla patrona della città, ripieni di ricotta e ricoperti di glassa bianca.
  • Granita con brioche: una colazione tipica, dove la granita, disponibile in vari gusti, viene accompagnata da una soffice brioche.

Questi dolci rappresentano un must per chi desidera immergersi nella cultura gastronomica locale. 

Curiosità: il "sangeli"

Una delle specialità più particolari dello street food catanese è il sangeli, una salsiccia preparata con sangue di maiale, condita con spezie e cotta alla griglia. Questo piatto, dal sapore intenso, è una testimonianza delle antiche tradizioni culinarie della città e viene spesso consumato durante le festività locali

Il Fatto di Catania sui social