I liquori tipici di Catania che non conosci | Tra antiche ricette e nuove scoperte

Scopri i liquori tipici di Catania: dalle antiche ricette alle nuove scoperte artigianali. Un viaggio tra tradizione e innovazione nel cuore della Sicilia!

A cura di Paolo Privitera
29 marzo 2025 18:00
I liquori tipici di Catania che non conosci | Tra antiche ricette e nuove scoperte - Foto: freepic.diller/freepik
Foto: freepic.diller/freepik
Condividi

La tradizione liquoristica di Catania è un viaggio affascinante tra sapori autentici e innovazioni moderne. Dalle antiche ricette tramandate di generazione in generazione alle nuove creazioni artigianali, i liquori catanesi rappresentano l'essenza della cultura e della passione locale.

Amaro dell'Etna

Uno dei simboli della tradizione catanese è l'Amaro dell'Etna. Questo liquore nasce dall'infusione di erbe aromatiche e scorze di agrumi locali, offrendo un gusto equilibrato tra dolce e amaro. Perfetto come digestivo, l'Amaro dell'Etna racchiude in sé l'essenza delle pendici vulcaniche.

Fuoco dell'Etna

Per chi cerca emozioni forti, il Fuoco dell'Etna è un liquore che non delude. Con una gradazione alcolica di 70°, questo distillato intenso e speziato è ispirato alla potenza del vulcano. La sua ricetta segreta lo rende unico nel suo genere, rappresentando una sfida anche per i palati più audaci.

Limoncello di Sicilia

Il Limoncello di Sicilia è un classico intramontabile. Prodotto con limoni locali, questo liquore dolce e rinfrescante è ideale da gustare freddo nelle calde serate estive catanesi. La sua preparazione artigianale garantisce un aroma intenso e un sapore autentico.

Amaro Amara

Una novità che ha conquistato rapidamente il cuore dei catanesi è l'Amaro Amara. Questo liquore artigianale è realizzato con arance rosse di Sicilia IGP, raccolte alle pendici dell'Etna. Il suo gusto agrumato e leggermente amaro lo rende perfetto sia come aperitivo che come digestivo.

Crema di Pistacchio

La Crema di Pistacchio è una delizia per i golosi. Questo liquore cremoso, prodotto con pistacchi di Bronte, offre un sapore dolce e avvolgente. Ideale da gustare da solo o per arricchire dessert e gelati, rappresenta una vera eccellenza catanese.

Curiosità: il Rosolio

Il Rosolio è un liquore tradizionale siciliano, spesso preparato in casa per celebrare occasioni speciali. A Catania, il rosolio è spesso aromatizzato con petali di rose o agrumi, offrendo un sapore delicato e profumato. Un tempo considerato il "liquore delle feste", oggi il rosolio sta vivendo una nuova popolarità grazie all'interesse per le ricette tradizionali.

La scena dei liquori a Catania è ricca e variegata, combinando sapientemente tradizione e innovazione. Che si tratti di antiche ricette o di nuove creazioni artigianali, i liquori catanesi offrono un'esperienza sensoriale unica, riflettendo la passione e la cultura della città.

Il Fatto di Catania sui social