Dolci catanesi dimenticati | Ricette antiche riscoperte di Catania che stavano per scomparire
Scopri le antiche ricette catanesi riscoperte: dai Pizzichinti alla Torta Fedora, un viaggio nei sapori dimenticati di Catania.

La tradizione dolciaria di Catania è ricca di prelibatezze che, nel tempo, sono cadute nell'oblio. Oggi, grazie all'impegno di appassionati e pasticceri, alcune di queste antiche ricette stanno vivendo una nuova primavera. Scopriamo insieme alcuni di questi dolci dimenticati e il loro affascinante percorso di riscoperta.
I "Pizzichinti": un tesoro ritrovato
Tra i dolci quasi scomparsi, i Pizzichinti meritano una menzione speciale. Questi biscotti, dalla forma irregolare e dal sapore intenso, erano un tempo molto diffusi nelle case catanesi. Realizzati con ingredienti semplici come farina, zucchero e mandorle, venivano spesso preparati durante le festività. Oggi, grazie a iniziative locali, stanno tornando sulle tavole, riportando con sé il sapore della tradizione.
La "Mostarda di fichidindia": un'antica delizia
Un altro dolce quasi dimenticato di Catania è la Mostarda di fichidindia. Questa preparazione, tipica delle zone ai piedi dell'Etna, si ottiene dal succo dei fichidindia, addensato e aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. Un tempo comune nelle case catanesi, oggi è una rarità, ma alcuni artigiani stanno lavorando per riportarla in auge.
La "Torta Fedora": l'erede dimenticata della cassata
La Torta Fedora è un dolce storico di Catania, spesso considerato l'erede della più famosa cassata. Composta da pan di Spagna, ricotta e pezzetti di cioccolato, è una torta elegante e delicata. Nonostante la sua bontà, è caduta in disuso, ma alcune pasticcerie catanesi stanno cercando di riportarla alla ribalta.
Il recupero delle ricette: un patrimonio da salvare
La riscoperta di questi dolci non è solo una questione di gusto, ma rappresenta anche un recupero culturale. Le antiche ricette raccontano storie di famiglie, tradizioni e territori. Oggi, grazie al lavoro di appassionati e professionisti, molte di queste prelibatezze stanno tornando sulle nostre tavole, permettendoci di riscoprire sapori autentici e genuini.
Curiosità: la "Cassata dimenticata della Regina Costanza"
Un dolce quasi del tutto estinto è la Cassata dimenticata della Regina Costanza. Si narra che questo particolare tipo di cassata fosse molto amato dalla regina, ma con il passare del tempo la ricetta è andata perduta. Oggi, alcuni gruppi di appassionati stanno cercando di ricostruirla, basandosi su antichi manoscritti e testimonianze orali.