Aci Sant'Antonio celebra la memoria di Santisteban | Francesco Moser all'inaugurazione

A quasi quarantanove anni alla morte, il Comune di Aci Sant'Antonio rende ancora omaggio alla memoria di Santisteban. Ospite d'onore all'evento da non perdere

A cura di Simona Lo Certo
05 marzo 2025 10:09
Aci Sant'Antonio celebra la memoria di Santisteban | Francesco Moser all'inaugurazione -
Condividi

 Aci Sant'Antonio si prepara a celebrare un evento dal forte valore simbolico per il mondo del ciclismo. Giovedì 6 marzo, la cittadina siciliana vedrà l'inaugurazione ufficiale di via Santisteban, un tratto di strada dedicato a Juan Manuel Santisteban, il ciclista spagnolo tragicamente scomparso durante il Giro d'Italia del 1976. La cerimonia rappresenta non solo un atto di memoria, ma anche un omaggio ai valori dello sport e alla passione che lega gli atleti alla loro disciplina.

Un ospite d'onore: Francesco Moser

 A rendere ancora più speciale questa inaugurazione sarà la presenza di una vera leggenda del ciclismo: Francesco Moser. Il campione internazionale, noto per le sue straordinarie imprese sportive, parteciperà alla cerimonia accanto alle autorità locali. Saranno presenti il sindaco Quintino Rocca, l'assessore allo Sport Salvatore Sorbello, oltre ai membri della Giunta e ai consiglieri comunali. La partecipazione di Moser sottolinea l'importanza storica e sportiva dell'evento, che diventa un ponte tra passato e presente del ciclismo.

I dettagli dell'evento

 L'inaugurazione si svolgerà alle ore 11:00, nel tratto di strada compreso tra via Aldo Moro (Circonvallazione) e il Cimitero Santa Lucia, accanto all'azienda "Edil Tomarchio". Dopo il taglio del nastro, i partecipanti si sposteranno fino al monumento dedicato a Santisteban, situato poco più in basso, proprio nel punto dove il ciclista perse la vita il 14 maggio 1976. A quasi cinquant'anni dalla tragedia, il Comune di Aci Sant'Antonio ribadisce con questo gesto il suo impegno nel mantenere viva la memoria di un uomo e di uno sport che ha segnato profondamente la storia locale e internazionale.

Il Fatto di Catania sui social