Una bellezza dimenticata sull'Etna | Il lago di Catania che sicuramente non conosci e che devi assolutamente vedere
Scopri un luogo incantato dove il vulcano incontra l'acqua, tra origini vulcaniche, biodiversità e aria pura!

Nel cuore del Parco dell'Etna, sul versante nord-occidentale del vulcano, si cela un luogo affascinante e poco conosciuto: il lago Gurrida. Questo specchio d'acqua rappresenta l'unica zona umida dell'area etnea, offrendo un contrasto sorprendente tra le nere colate laviche e le placide acque lacustri.
Origini vulcaniche
Il lago Gurrida deve la sua formazione a un evento naturale avvenuto nel 1536, quando una colata lavica dell'Etna sbarrò il corso del torrente Flascio, creando una diga naturale che diede origine al bacino lacustre. Situato a circa 835 metri sul livello del mare, il lago presenta variazioni stagionali significative: durante l'inverno e la primavera, le piogge e lo scioglimento delle nevi alimentano il lago, che può espandersi fino ad allagare i vigneti circostanti; in estate, invece, il livello dell'acqua diminuisce notevolmente, talvolta prosciugandosi completamente a causa dell'elevata permeabilità del suo letto.
Un ecosistema unico
Nonostante le sue dimensioni modeste e le fluttuazioni stagionali, il lago Gurrida ospita una ricca biodiversità. È un punto di sosta per numerose specie di uccelli migratori, come la cicogna bianca, la beccaccina e il piviere, rendendolo un luogo ideale per gli appassionati di birdwatching. La vegetazione circostante è caratterizzata da salici, pioppi e canneti, che contribuiscono a creare un habitat ideale per la fauna locale.
Curiosità: i vigneti sommersi
Una delle peculiarità più affascinanti del lago Gurrida è il fenomeno dei "vigneti sommersi". Durante i periodi di piena, le acque del lago si espandono fino ad allagare i vigneti che lo circondano, creando un paesaggio suggestivo in cui le viti emergono dall'acqua con l'Etna innevato sullo sfondo. Questo spettacolo naturale è reso possibile dalla particolare conformazione del territorio e dalle dinamiche idrologiche del lago.