Roberto Andò porta "Sarabanda" al Teatro Stabile di Catania

"Sarabanda" di Ingmar Bergman, in scena al Teatro Stabile di Catania, un intenso dramma diretto da Roberto Andò, con un cast eccezionale e una riflessione profonda sulle relazioni umane

A cura di Simona Lo Certo
28 febbraio 2025 12:13
Roberto Andò porta "Sarabanda" al Teatro Stabile di Catania - Renato Carpentieri e Caterina Tieghi in Sarabanda regia Roberto Andò ©LiaPasqualino
Renato Carpentieri e Caterina Tieghi in Sarabanda regia Roberto Andò ©LiaPasqualino
Condividi

Dal 4 al 9 marzo, la Sala Verga del Teatro Stabile di Catania ospiterà una nuova produzione teatrale firmata da Roberto Andò. Il regista siciliano, noto per la sua abilità nel reinterpretare grandi opere, mette in scena "Sarabanda", l'ultimo film di Ingmar Bergman. Tradotto per il teatro da Renato Zatti, questo lavoro esplora temi profondi e universali delle relazioni umane, in un contesto emotivo e psicologico di grande intensità. La pièce si avvale di un cast eccezionale composto da Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton e Caterina Tieghi.

Il testamento artistico di Bergman

"Sarabanda", nelle parole del regista Andò, è una sorta di testamento cinematografico di Bergman, girato nel 2003 con una telecamera digitale. Il film, che narra l'ultimo confronto tra i protagonisti di "Scene da un matrimonio", è diviso in dieci scene che mettono in luce le complesse dinamiche familiari e il passare del tempo. Questi dialoghi intensi rivelano la crudeltà e la tenerezza dei protagonisti, sempre divisi tra amore, odio, rancori e rimpianti. La struttura stessa dello spettacolo, con i suoi dialoghi tra due personaggi per volta, rimanda alla danza solenne e tragica della sarabanda, simbolo di un destino inevitabile e di un conflitto senza fine.

Informazioni utili per il pubblico

L'appuntamento con "Sarabanda" al Teatro Stabile di Catania è fissato dal 4 al 9 marzo 2025, con spettacoli serali e pomeridiani. La rappresentazione avrà una durata di circa un'ora e quaranta minuti. I biglietti sono disponibili con diverse opzioni di prezzo: i posti per le prime, il sabato sera e la domenica hanno un costo di 25 euro (intero) e 20 euro (ridotto), mentre per le repliche i prezzi sono 20 euro (intero) e 18 euro (ridotto). Gli under 30 e gli universitari potranno acquistare il biglietto a 12 euro. Inoltre, giovedì 6 marzo alle 18:30, si terrà un incontro con il cast artistico, moderato dalla prof.ssa Stefania Rimini, per un approfondimento sullo spettacolo e la sua genesi. Non perdere l'occasione di assistere a questa potente e toccante riflessione sulla vita e le sue relazioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social