Perché si chiama Ottobrata zafferanese? | La curiosità incredibile sulla sagra catanese

Scopri l'Ottobrata di Zafferana Etnea, l'evento autunnale che celebra i sapori e le tradizioni siciliane con sagre, degustazioni e manifestazioni culturali in provincia di Catania.

A cura di Paolo Privitera
26 febbraio 2025 18:00
Perché si chiama Ottobrata zafferanese? | La curiosità incredibile sulla sagra catanese - Foto: Lelezaff/Wikipedia
Foto: Lelezaff/Wikipedia
Condividi

Ogni anno, durante le domeniche di ottobre, il pittoresco borgo di Zafferana Etnea si trasforma in un vivace palcoscenico di sapori, colori e tradizioni con l'Ottobrata Zafferanese. Questa manifestazione, nata negli anni '70 come semplice mostra-mercato di prodotti tipici, è divenuta nel tempo uno degli eventi enogastronomici più importanti del Sud Italia, attirando visitatori da ogni dove. 

Un calendario ricco di appuntamenti

L'Ottobrata si articola in quattro domeniche, ognuna dedicata a un prodotto autunnale tipico della regione etnea:

  • Prima domenica di ottobre: Sagra dell'Uva
  • Seconda domenica di ottobre: Sagra del Miele
  • Terza domenica di ottobre: Sagra delle Mele dell'Etna
  • Quarta domenica di ottobre: Sagra dei Funghi e delle Castagne

Durante queste giornate, le vie del centro storico si animano con stand gastronomici, mostre d'artigianato locale, esibizioni musicali e spettacoli folkloristici, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni siciliane. 

Un'esperienza tra gusto e cultura

Passeggiando per le strade di Zafferana durante l'Ottobrata, è possibile degustare una vasta gamma di prodotti tipici: dal miele, vero e proprio "oro dell'Etna", alle mele locali come la Mela Cola e la Gelato Cola, senza dimenticare i funghi porcini e le castagne raccolte nei boschi circostanti. Oltre alle delizie culinarie, l'evento offre l'opportunità di scoprire l'artigianato locale, con esposizioni di sculture in legno, ricami tradizionali e lavorazioni in pietra lavica. 

Curiosità: l'origine del nome "Ottobrata"

Il termine "Ottobrata" deriva dalla tradizione romana di festeggiare l'arrivo dell'autunno con gite e banchetti all'aperto durante il mese di ottobre. Questa usanza è stata ripresa in varie regioni d'Italia, assumendo forme diverse a seconda delle tradizioni locali. A Zafferana Etnea, l'Ottobrata è diventata un appuntamento fisso che celebra non solo i frutti dell'autunno, ma anche l'identità culturale e le tradizioni della comunità etnea. 

Il Fatto di Catania sui social