Le Salinelle di Paternò a Catania | I vulcani di fango che svelano un segreto che non conosci
Le Salinelle di Paternò: i misteriosi vulcani di fango ai piedi dell'Etna, tra fenomeni geologici unici e antiche pratiche terapeutiche.

Nel cuore della Sicilia orientale, ai margini sud-occidentali dell'Etna, si estende un paesaggio surreale e affascinante: le Salinelle di Paternò. Questi vulcani di fango, in provincia di Catania, con le loro emissioni gorgoglianti e le superfici incrostate di sale, offrono uno spettacolo naturale unico, intrecciando geologia, storia e mistero.
Un fenomeno geologico singolare
Le Salinelle sono manifestazioni di vulcanismo secondario, caratterizzate dall'emissione di gas, acqua salmastra e fango. Nel territorio di Paternò si distinguono tre principali siti:
- Salinelle dei Cappuccini: situate vicino allo stadio comunale, sono le più estese e attive, con numerose polle di fango e gas.
- Salinelle del Fiume: poste lungo la contrada di Santa Maria, nei pressi del fiume Simeto, presentano un'elevata concentrazione di orifizi spesso affiorati sotto enormi massi.
- Salinelle di San Biagio: situate in contrada San Biagio, mostrano caratteristiche simili alle precedenti, con emissioni di fango e gas.
Queste aree sono accomunate dalla sorgente magmatica che alimenta le emissioni, ma ciascuna presenta peculiarità specifiche in termini di intensità dei fenomeni, composizione dei fanghi e morfologia dei conetti eruttivi.
Il legame con l'Etna
Sebbene le Salinelle siano fenomeni distinti dalle eruzioni vulcaniche classiche che caratterizzano Catania, esiste una stretta correlazione con l'attività dell'Etna. Le emissioni di gas e fango sono influenzate dai processi magmatici profondi del vulcano, rendendo le Salinelle una sorta di "valvola di sfogo" per le pressioni sotterranee. Questo legame rende il sito di grande interesse per geologi e vulcanologi.
Le proprietà terapeutiche del fango
Oltre al loro fascino geologico, le Salinelle di Paternò sono note per le proprietà benefiche dei loro fanghi. Fino agli inizi del '900, gli abitanti locali utilizzavano il fango emesso dai vulcanetti a scopo terapeutico, sfruttando le sue qualità curative per trattare diverse affezioni cutanee e reumatiche. Questa pratica tradizionale aggiunge un ulteriore strato di interesse culturale e storico al sito.