Le cascate dell'Alcantara | Scopri la curiosità che avvolgono questo affascinante luogo di Catania
Esplora le Gole dell'Alcantara, tra meraviglie naturali e storie popolari, scoprendo leggende affascinanti e curiosità su questo incantevole angolo di Sicilia, a Catania!

Le Gole dell'Alcantara: un capolavoro naturale tra lava e leggenda
Le Gole dell'Alcantara, situate tra i comuni di Castiglione di Sicilia e Motta Camastra, rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sicilia. Questo spettacolare canyon lavico, con pareti che raggiungono i 25 metri di altezza, è il risultato di un fenomeno geologico unico. Le gole si sono formate a seguito di antiche colate laviche provenienti dall’Etna, che, raffreddandosi rapidamente a contatto con l’acqua del fiume Alcantara, hanno creato maestose strutture prismatiche basaltiche. Le spettacolari formazioni rocciose, che assumono forme colonnari, radiali e a canne d’organo, rendono questo luogo unico al mondo, attirando ogni anno migliaia di visitatori tra escursionisti, geologi e appassionati di natura.
Oltre alla loro straordinaria conformazione geologica, le Gole dell'Alcantara sono avvolte da racconti e leggende popolari che ne alimentano il fascino e il mistero.
La leggenda dei fratelli e del vulcanetto di Mojo
Tra le storie popolari più affascinanti legate a questo luogo, spicca la leggenda dei due fratelli contadini, che da generazioni viene tramandata tra gli abitanti della valle dell'Alcantara.
Si narra che due fratelli, entrambi dediti all’agricoltura, coltivavano con fatica e passione i fertili terreni della valle, bagnati dalle acque dell’Alcantara e resi particolarmente produttivi dalle antiche eruzioni vulcaniche. Un giorno, durante l’aratura dei campi, i due fratelli scoprirono un tesoro nascosto nel sottosuolo. Inizialmente increduli, si trovarono presto di fronte a un dilemma: come spartirlo equamente?
Ciò che avrebbe potuto essere una benedizione si trasformò rapidamente in una maledizione. L’avidità e l’egoismo presero il sopravvento, e i due iniziarono a litigare furiosamente, incapaci di trovare un accordo. Le loro urla e il loro rancore risuonarono così forti da attirare l’attenzione delle forze sotterranee, che decisero di dare un severo monito contro l’avidità umana.
Fu così che dal terreno si aprì una spaccatura e iniziò a eruttare il piccolo vulcanetto di Mojo, uno dei più misteriosi della regione. L’eruzione modificò per sempre il paesaggio, scavando la gola nel basalto e creando le spettacolari formazioni rocciose che oggi ammiriamo. Da quel giorno, la valle dell'Alcantara divenne un luogo sacro, un monito per chi antepone la ricchezza ai legami familiari e ai valori della condivisione.
Curiosità: le "Gurne" dell'Alcantara, perle nascoste tra acqua e lava
Oltre alle imponenti Gole, il fiume Alcantara è famoso per un altro spettacolare fenomeno naturale: le Gurne. Queste piscine naturali, scavate nella roccia lavica dall’azione incessante dell’acqua, creano un affascinante susseguirsi di laghetti e cascate immersi in una vegetazione lussureggiante.
Le Gurne dell’Alcantara si estendono lungo il corso del fiume, formando un percorso incantevole che attira escursionisti, amanti della natura e fotografi, desiderosi di immortalare i giochi di luce e i riflessi cristallini dell’acqua sulle rocce laviche nere. Durante le calde estati siciliane, queste piscine naturali diventano un rifugio perfetto per chi cerca un’oasi di freschezza e tranquillità lontano dal turismo di massa.
Tra storia, geologia e leggenda, le Gole dell’Alcantara restano uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Sicilia, un vero spettacolo della natura che continua a incantare chiunque vi metta piede.