La verità sulla Porta del Paradiso a Catania | Storie e segreti mai svelati della Chiesa della Badia di Sant’Agata

Esplora i segreti della Chiesa della Badia di Sant’Agata a Catania: un capolavoro barocco con una vista celestiale e leggende affascinanti.

A cura di Paolo Privitera
10 febbraio 2025 14:00
La verità sulla Porta del Paradiso a Catania | Storie e segreti mai svelati della Chiesa della Badia di Sant’Agata
Condividi

Nel cuore pulsante di Catania, tra le vie storiche e i monumenti barocchi, sorge la maestosa Chiesa della Badia di Sant’Agata. Questo capolavoro architettonico, opera dell'illustre Giovanni Battista Vaccarini, non è solo un luogo di culto, ma un enigma avvolto nel mistero e nella leggenda. 

Un Capolavoro del Barocco Siciliano

Edificata tra il 1735 e il 1767 a Catania, la chiesa si erge sulle rovine di un precedente complesso distrutto dal devastante terremoto del 1693. La sua facciata ondulata, ornata da una cornice finemente scolpita simile a un merletto, cattura immediatamente l'attenzione dei passanti. L'interno, con una pianta a croce greca allungata inscritta in un ovale, è un tripudio di marmi pregiati e decorazioni sobrie ma eleganti. 

Un Rifugio per le Monache Benedettine

La chiesa era parte integrante di un monastero benedettino fondato nel 1620. Dopo il terremoto del 1693, le monache di Catania trovarono rifugio tra le rovine, vivendo in condizioni precarie fino alla ricostruzione del complesso. Per garantire la clausura, furono installate speciali grate e balconi con trafori in pietra, permettendo alle religiose di osservare le cerimonie senza essere viste

Curiosità: il lampadario di Murano

Al centro della chiesa risplende un imponente lampadario realizzato con oltre 5.000 cristalli di Murano. Questa opera d'arte illumina l'interno con riflessi suggestivi, aggiungendo un tocco di magnificenza all'ambiente sacro. 

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social