La ricetta che ti farà impazzire | La pasta siciliana al forno che tutti amano

Scopri la variante che rende felici i tuoi commensali: un piatto tradizionale siciliano che si prepara al forno con un tocco speciale. Ecco come fare!

A cura di Paolo Privitera
23 febbraio 2025 18:00
La ricetta che ti farà impazzire | La pasta siciliana al forno che tutti amano
Condividi

La pasta con le sarde è un piatto intramontabile della cucina siciliana, un vero e proprio simbolo gastronomico dell’isola. Dal gusto ricco e tradizionale, è un piatto siciliano che unisce ingredienti freschi e naturali, come le sarde, il finocchietto selvatico, e la mollica atturrata. Ma oggi vogliamo parlarti di una variante speciale che renderà il tuo piatto ancora più gustoso e adatto a tutte le occasioni, da quelle più semplici a quelle festive: la pasta con le sarde al forno. Una versione che trasforma questo piatto in un'esperienza ancora più ricca, croccante e saporita!

Ingredienti e preparazione della pasta con le sarde al forno

Per preparare questa ricetta speciale, avrai bisogno di:

  • 400 gr di sedani rigati
  • 400 gr di sarde freschissime
  • 3 mazzetti di finocchietto selvatico
  • Un cucchiaio di pinoli
  • Un cucchiaio di uvetta sultanina
  • Una cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di estratto di pomodoro
  • 1 bustina di zafferano
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e peperoncino
  • 150 gr di pangrattato abbrustolito

Per la preparazione, inizia con l'uvetta che dovrai ammorbidire con acqua tiepida, quindi pulisci le sarde rimuovendo la testa e la lisca centrale. Poi, lessa il finocchietto e prepara il soffritto con aglio e cipolla. Quando la base è pronta, aggiungi le sarde e lascia rosolare. Unisci il finocchietto, il vino bianco e fai sfumare, poi aggiungi l’estratto di pomodoro. Dopo pochi minuti, metti l’uvetta, i pinoli, e lascia cuocere tutto per alcuni minuti. Alla fine, aggiungi zafferano, sale e peperoncino. Una volta cotto, si prepara il pangrattato abbrustolito, che darà un tocco croccante alla preparazione.

La cottura della pasta avviene nell’acqua di cottura del finocchietto, che conferirà un ulteriore sapore alla pietanza. Dopo aver scolato la pasta al dente, unisci il condimento e metà del pangrattato abbrustolito. Trasferisci tutto in uno stampino unto, livellando bene e coprendo con il resto del pangrattato. Il passaggio al forno renderà la pasta ancora più gustosa, dando al piatto una crosticina dorata e perfetta.

Il segreto che rende la pasta al forno siciliana speciale

Ecco la curiosità che ti sorprenderà: la mollica atturrata (pangrattato abbrustolito) non è solo un tocco finale, ma una vera e propria magia che arricchisce il piatto. Quando il pangrattato viene scaldato in padella con un po’ di olio, si trasforma in una croccantezza unica che si sposa perfettamente con la morbidezza della pasta e del condimento, creando un contrasto di consistenze che fa la differenza. Questo piccolo gesto, semplice ma fondamentale, rende la pasta con le sarde al forno un piatto che non passa mai di moda. Non solo sarà più buona, ma anche più originale!

Il Fatto di Catania sui social