La festa del Pesce Spada a Pozzillo, Acireale | Storia e tradizioni di un evento unico a Catania

Scopri la Sagra del Pesce Spada a Pozzillo, ad Acireale in provincia di Catania: un evento che celebra la tradizione marinara con degustazioni e musica.

A cura di Paolo Privitera
24 febbraio 2025 15:00
La festa del Pesce Spada a Pozzillo, Acireale | Storia e tradizioni di un evento unico a Catania - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Nel pittoresco borgo marinaro di Pozzillo, frazione di Acireale in provincia di Catania, si celebra annualmente la Sagra del Pesce Spada, un evento che unisce gastronomia, cultura e tradizione, attirando visitatori da tutta la Sicilia e oltre.

Origini e svolgimento della festa

La sagra catanese si svolge tradizionalmente nell'ultimo fine settimana di luglio, trasformando la piazza principale del borgo, Piazza Santa Margherita Regina, in un vivace centro di festeggiamenti. Durante l'evento, i partecipanti possono degustare il celebre panino al pesce spada, una specialità locale apprezzata per la freschezza e la qualità del pescato. 

Oltre alle delizie culinarie, la festa offre intrattenimenti musicali, mercatini artigianali e spettacoli folkloristici, creando un'atmosfera festosa che celebra le tradizioni marinare di Pozzillo.

Il borgo di Pozzillo

Pozzillo, il cui nome deriva dal termine siciliano "puzziddu" che significa "piccola punta" o "piccolo capo sul mare", è circondato da rigogliosi giardini di agrumi e vanta un piccolo porto che conserva intatto il suo fascino antico. La località è nota anche per una sorgente di acqua minerale alcalina, utilizzata storicamente per le sue proprietà benefiche. 

Curiosità: la pantomima "U Pisci a Mari"

Una delle tradizioni più affascinanti legate alla festa è la rappresentazione della pantomima chiamata "U Pisci a Mari". Questa antica farsa, messa in scena durante i festeggiamenti in onore di Santa Margherita, patrona del borgo, simula la pesca di un grande pesce, coinvolgendo gli abitanti in una rappresentazione teatrale sulle barche nel porto. La pantomima è caratterizzata da movimenti coreografici e dialoghi in dialetto, offrendo uno spaccato delle tradizioni marinare locali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social