Il tesoro catanese dell’Etna | La verità sul miele di Zafferana Etnea che nessuno ti ha mai raccontato

Scopri le storie e le tradizioni legate al miele di Zafferana Etnea, l'oro dell'Etna, e immergiti nella cultura apistica di questa affascinante località siciliana.

A cura di Paolo Privitera
28 febbraio 2025 18:00
Il tesoro catanese dell’Etna | La verità sul miele di Zafferana Etnea che nessuno ti ha mai raccontato - Foto: freepik
Foto: freepik
Condividi

Zafferana Etnea, incastonata sulle pendici orientali dell'Etna in provincia di Catania,è rinomata per la produzione di miele di altissima qualità. Questo prodotto, spesso chiamato "oro dell'Etna", rappresenta una delle eccellenze agroalimentari della Sicilia. 

Una tradizione millenaria

La produzione di miele in Sicilia vanta origini antichissime, risalenti a millenni fa. Grazie al clima temperato e alla ricca biodiversità floreale, l'isola è sempre stata un luogo ideale per l'apicoltura. Zafferana Etnea, in particolare, ha sviluppato nel tempo una solida tradizione apistica, diventando un punto di riferimento nel settore.

Varietà di miele prodotte

La zona produce diverse tipologie di miele, ciascuna con caratteristiche organolettiche uniche:

  • Miele di zagara: ottenuto dai fiori degli agrumi, ha un aroma delicato e un sapore dolce.
  • Miele di castagno: prodotto dai fiori di castagno, presenta un gusto più intenso e leggermente amaro.
  • Millefiori dell'Etna: derivato da una combinazione di fioriture spontanee, offre un sapore variegato e complesso.

Queste varietà riflettono la ricchezza botanica del territorio etneo e la maestria degli apicoltori locali. 

Curiosità: l'origine del nome "Zafferana"

Il toponimo "Zafferana" potrebbe derivare dall'arabo "Zaufanah", che significa "giallo", in riferimento alla produzione di zafferano o al colore delle ginestre presenti nella zona. Un'altra interpretazione suggerisce che il nome possa riferirsi al colore dorato del miele prodotto localmente. 

Il Fatto di Catania sui social