I record incredibili di Catania | Imprese e primati che nessuno conosce

Dalla trasferta più numerosa della storia ai trionfi sportivi: scopri i record incredibili che rendono Catania unica e sorprendente!

A cura di Paolo Privitera
01 febbraio 2025 14:00
I record incredibili di Catania | Imprese e primati che nessuno conosce -
Condividi

Catania è una città ricca di primati straordinari che spesso passano inosservati. Dalla passione travolgente dei suoi tifosi alle imprese sportive uniche, scopriamo insieme le imprese e i record che rendono questa città unica nel suo genere.

Il tifo più numeroso della storia italiana

Nel 1983, durante lo spareggio per la promozione in Serie A contro la Cremonese, oltre 40.000 tifosi catanesi invasero Roma. Questa straordinaria partecipazione è ancora oggi ricordata come la trasferta più numerosa nella storia del calcio italiano. 

La squadra più "Albiceleste" d'Italia

Nella stagione 2010-2011, il Catania schierò in campo 10 giocatori argentini su 11 titolari, un record assoluto in Serie A. Tra questi, nomi illustri come il "Papu" Gómez e Maxi López. 

Dominio nella pallanuoto femminile

L'Orizzonte Catania è la squadra di pallanuoto femminile più titolata d'Italia, con 24 titoli nazionali e 8 Coppe dei Campioni. Un dominio incontrastato che ha portato il nome di Catania ai vertici europei. 

Record di punti in Serie D

Nella stagione 2022-2023, il Catania ha stabilito un nuovo primato nazionale, con un distacco di 31 punti sulla seconda classificata, superando il precedente record detenuto dal Lecco. 

Capitale dei centri commerciali

Catania vanta un numero impressionante di centri commerciali, posizionandosi seconda in Europa solo dopo Oslo. Un primato che evidenzia la vivacità commerciale della città. 

Curiosità: la "Catania-Etna", una gara storica

La Catania-Etna è una storica gara automobilistica in salita che si svolge dal 1923. Nonostante alcune interruzioni, rimane una delle competizioni più affascinanti per gli appassionati di motori. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social