Gli orologi solari di Catania svelano un passato sorprendente | Leggende e segreti mai raccontati

Gli orologi solari di Catania raccontano storie di scienza, arte e mistero. Scopri i segreti dell meridiane dimenticate e le leggende del tempo scolpite nella pietra lavica!

A cura di Paolo Privitera
07 febbraio 2025 18:00
Gli orologi solari di Catania svelano un passato sorprendente | Leggende e segreti mai raccontati
Condividi

Catania, città ricca di storia e fascino, custodisce tra le sue pietre laviche uno dei più antichi e misteriosi legami con il tempo: gli orologi solari. Non si tratta solo di strumenti per misurare le ore, ma di opere che uniscono scienza, arte e tradizione.

Tra leggende, simbolismi e straordinaria precisione astronomica, gli orologi solari catanesi raccontano il rapporto tra la città e il cosmo. Ma quali segreti nascondono davvero?

La Meridiana di San Nicolò l’Arena: un capolavoro scientifico e artistico

All’interno della maestosa Basilica di San Nicolò l’Arena di Catania, nel cuore di Piazza Dante, si trova una delle meridiane più lunghe d’Europa. Con i suoi 40 metri di estensione, attraversa il transetto della chiesa e rappresenta un’incredibile sintesi di precisione scientifica e bellezza artistica.

Realizzata nel 1841 dall’astronomo palermitano Nicolò Perroni Basquez, questa meridiana sfrutta un principio tanto semplice quanto affascinante: ogni mezzogiorno, un raggio di sole entra attraverso un foro situato in alto nella basilica e illumina la linea della meridiana, indicando con estrema esattezza il passaggio del sole al meridiano locale.

Questa straordinaria opera non serviva solo a segnare il tempo: simboleggiava anche l’ordine dell’universo e il legame profondo tra l’uomo, la natura e il divino.

La meridiana di San Nicolò l’Arena è ancora funzionante

Ecco un fatto sorprendente: la meridiana della Basilica di San Nicolò l’Arena di Catania, nonostante i secoli trascorsi, è ancora funzionante e viene osservata con ammirazione da astronomi e appassionati. Ogni mezzogiorno, il raggio di sole illumina la linea meridiana con una precisione straordinaria, offrendo uno spettacolo unico.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social