Franco Battiato tra Monte Fuji ed Etna | Il manifesto di Etna Comics 2025 celebra il maestro
Presentato il manifesto di Etna Comics 2025, un omaggio a Franco Battiato realizzato da Igort. Un tributo tra arte, simbolismo e cultura. Dal 30 maggio al 2 giugno a Catania!

L’arte di Franco Battiato ha sempre superato i confini della musica, trasformandosi in un viaggio tra misticismo, spiritualità e ricerca interiore. Il manifesto di Etna Comics 2025, dedicato al maestro siciliano, non è solo un tributo, ma un atto d’amore verso un artista che ha saputo raccontare la sua terra con straordinaria profondità. La sua Sicilia, amata e vissuta tra contraddizioni e bellezza, si riflette nelle sue opere come un ponte tra cultura, filosofia e sogno.
L’interpretazione di Igort
A realizzare il manifesto è stato Igort, artista di fama internazionale e primo ospite annunciato dell’evento. La sua opera cattura l’essenza di Battiato attraverso uno sguardo enigmatico, immerso in un’atmosfera carica di simbolismo. Il grande sole che emerge dietro al maestro, ispirato all’enneagramma di Georges Ivanovič Gurdjieff, illumina un paesaggio in cui il Monte Fuji e l’Etna si fondono, evocando il continuo dialogo tra culture diverse che ha caratterizzato la ricerca dell’artista siciliano. A suggellare il messaggio profondo del manifesto, spiccano le parole de “La Cura”, una delle sue canzoni più iconiche.
Etna Comics 2025: date e dettagli
Il manifesto di Etna Comics 2025 è stato presentato questa mattina presso il centro fieristico Le Ciminiere di Catania, alla presenza del direttore Antonio Mannino, del vicedirettore Gianluca Impegnoso e dei responsabili dell’evento. Anche il sindaco di Milo, Alfio Cosentino, ha preso parte alla conferenza, sottolineando il legame profondo tra Battiato e il territorio etneo. La nuova edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop si terrà dal 30 maggio al 2 giugno 2025, promettendo ancora una volta di essere un ponte tra immaginazione, tradizione e innovazione.