Controlli della Polizia a Catania | Giovani davanti al rischio di stragi del sabato sera!
Controlli intensificati dalla Polizia di Stato per garantire la sicurezza stradale. Rispettare le regole salva vite! 🚔✨

L’AZIONE DELLA POLIZIA DI STATO PER PREVENIRE LE STRAGI DEL SABATO SERA A SCORDIA
La Polizia di Stato continua il suo impegno nella lotta contro le violazioni del Codice della Strada, con particolare attenzione al fenomeno delle “stragi del sabato sera”. Negli ultimi giorni, i controlli intensificati sono stati effettuati a Scordia, una cittadina del calatino nota per la sua movida giovanile. I servizi sono stati coordinati dal Compartimento Polizia Stradale Sicilia Orientale di Catania e hanno avuto lo scopo di garantire la sicurezza stradale, proteggendo l’incolumità degli automobilisti e dei pedoni.
Gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Caltagirone hanno avviato una serie di controlli mirati, avvalendosi anche della collaborazione del personale dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Catania. Questi controlli hanno incluso test per verificare lo stato di alterazione psicofisica dei conducenti, con particolare riferimento all’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti.
Durante l’operazione, sono stati sottoposti a controllo venti giovani automobilisti. Di questi, due sono risultati positivi all’alcol test; il primo, con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, è stato denunciato, mentre il secondo, con un tasso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l, ha ricevuto una sanzione amministrativa. Entrambi i conducenti hanno subito la sospensione della patente di guida.
In aggiunta ai provvedimenti nei confronti degli automobilisti in stato di ebbrezza, sono state effettuate altre operazioni significative. Tre autovetture sono state sequestrate per mancanza di assicurazione, e sei persone sono state sanzionate perché non indossavano le cinture di sicurezza.
Queste azioni sono parte di un’iniziativa più ampia della Sezione Polizia Stradale di Catania, la quale punta a intensificare i controlli per prevenire comportamenti irresponsabili al volante e, di conseguenza, ridurre il numero degli incidenti stradali. La Polizia di Stato si impegna a mantenere alto il livello di vigilanza per preservare la sicurezza di tutti coloro che utilizzano le strade, in particolare durante le ore della movida.