Comuni ricicloni siciliani 2025 | La nuova classifica verde di legambiente ti sorprenderà

La nuova classifica di Legambiente 2025 svela i comuni più virtuosi. Scopri quali città siciliane stanno facendo davvero la differenza!

A cura di Paolo Privitera
23 febbraio 2025 15:00
Comuni ricicloni siciliani 2025 | La nuova classifica verde di legambiente ti sorprenderà - Foto: dapal/Wikipedia
Foto: dapal/Wikipedia
Condividi

La Sicilia e la sfida del riciclo

Ogni anno, Legambiente premia i comuni più virtuosi in termini di raccolta differenziata e gestione dei rifiuti. Il dossier Comuni Ricicloni Sicilia 2024, presentato il venerdì scorso, ha messo in luce le migliori pratiche adottate dai comuni della nostra regione, cercando di rispondere alla crescente crisi dei rifiuti. Nonostante i notevoli sforzi, però, la Sicilia ha ancora parecchie difficoltà, con molte discariche ormai sature e la gestione dei rifiuti che resta un nodo irrisolto in diverse grandi città.

In questo scenario, i comuni più piccoli si stanno distinguendo come esempi di efficienza e sostenibilità. Questi Comuni Rifiuti Free, ovvero quelli con la minore produzione pro-capite di rifiuti secchi avviati a smaltimento, sono quelli che si sono distinti maggiormente. Ma, tra le buone notizie, ci sono anche le criticità che continuano a pesare sulla nostra regione.

Chi sono i Comuni Rifiuti Free?

I comuni sotto i 5.000 abitanti che si sono guadagnati il titolo di Comuni Rifiuti Free sono Santa Cristina Gela, Longi, Sinagra, Mirto e San Cipirello. Questi comuni hanno raggiunto un ottimo livello di raccolta differenziata, con una media di soli 75 kg di immondizia prodotta per abitante. Un esempio virtuoso, dove l’impegno dei cittadini e delle amministrazioni comunali sta dando i suoi frutti. E questi risultati sono ben lontani dalle difficoltà che affliggono altre città, come Palermo e Catania, che continuano a lottare contro la discarica e l’incenerimento dei rifiuti.

I comuni fino a 15.000 abitanti, come San Giuseppe Jato, Cinisi, Montelepre e Altofonte, si sono distinti nella provincia di Palermo. Questi comuni sono tra i migliori nella raccolta differenziata, ma ancora molto c’è da fare per migliorare l’efficienza e l’integrazione delle politiche ecologiche. Anche il comune di Paceco si è fatto notare, occupando la quarta posizione a livello regionale.

Il comune più virtuoso

Ecco la curiosità che ti sorprenderà: tra i comuni più virtuosi c’è Mazara del Vallo, che, con più di 15.000 abitanti, è riuscito a ridurre enormemente la produzione di rifiuti secchi, posizionandosi come un esempio di sostenibilità nella regione. La grande sorpresa, però, è che non è solo la raccolta differenziata a fare la differenza, ma la politica attiva di riduzione dei rifiuti, che sta andando ben oltre le aspettative.

Questo modello virtuoso potrebbe essere la chiave per una Sicilia più verde e meno dipendente dalle discariche, se le politiche ecologiche continuano a guadagnare terreno. Non è solo una questione di numeri, ma di cultura del riciclo e di innovazione sostenibile, dove ogni piccola azione può fare una grande differenza per l’ambiente.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social