Ondata di maltempo su Catania e Sicilia orientale

Sfortunatamente, non si arresta l’ondata di maltempo che sta interessando Catania. La situazione climatica dovrebbe peggiorare

A cura di redazionemd
15 gennaio 2025 22:25
Ondata di maltempo su Catania e Sicilia orientale
Condividi

Un potente ciclone mediterraneo si sta preparando a colpire il Sud Italia, con un'intensa fase di maltempo prevista per i prossimi giorni. Le correnti fredde provenienti dal comparto russo stanno creando una forte instabilità atmosferica sul Mediterraneo centrale. Il sistema depressionario, che si formerà nelle acque algerine, porterà maltempo già da giovedì, colpendo in particolare le isole maggiori e la Calabria.

Situazione meteorologica: il Sud Italia sotto scacco

Mentre il Nord e il Centro Italia possono godere di cieli sereni grazie alla presenza di un anticiclone, il Sud si prepara a condizioni meteo avverse. Le precipitazioni saranno particolarmente intense sulla Sicilia, soprattutto nelle aree centro-orientali. Qui sono attesi accumuli superiori a 100 mm di pioggia in 24 ore, con fenomeni di nubifragio. Il versante orientale dell'Etna potrebbe anche vedere nevicate abbondanti in alta quota.

Focus sulle regioni coinvolte: Sicilia, Calabria e Sardegna in allerta

  • Sicilia: L'intensità dei temporali interesserà principalmente il Catanese e altre zone orientali dell'isola. Si prevedono nubifragi con criticità idro-geologiche, con accumuli significativi di pioggia. I venti orientali fortemente rinforzati potrebbero causare mareggiate sulle coste ioniche.
  • Calabria: Le zone ioniche e meridionali saranno le più colpite dal maltempo, con accumuli di pioggia che potrebbero raggiungere i 150/200 mm in sole 24 ore. La situazione sarà critica soprattutto nelle aree costiere.
  • Sardegna: Anche la Sardegna sarà investita dal maltempo, con particolare attenzione al versante tirrenico e al Gennargentu, dove sono attese piogge abbondanti (oltre 50 mm in poche ore).

Venti forti e mareggiate: un doppio rischio per le coste

Le isole maggiori e la Calabria saranno battute da venti di levante e grecale particolarmente intensi, con mareggiate previste sulle coste tirreniche della Sardegna e sulle coste ioniche di Sicilia e Calabria.

Raccomandazioni e precauzioni: massima attenzione nelle zone a rischio

Le autorità locali raccomandano di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e di evitare gli spostamenti non necessari nelle aree maggiormente colpite. In particolare, si invita a prestare particolare attenzione alle possibili criticità idro-geologiche e alle mareggiate lungo le coste. Il maltempo dovrebbe attenuarsi solo nel fine settimana, ma fino ad allora le condizioni meteo rimarranno estremamente critiche nelle zone coinvolte.

Restate aggiornati e preparatevi a un periodo di maltempo intenso.

Ti è piaciuto questo articolo? Seguici...

Via Newsletter

Niente spam, solo notizie interessanti. Proseguendo accetti la Privacy Policy.

Sui Canali Social