La pasticceria catanese nasconde segreti dolci e incredibili | I sapori che raccontano storie secolari

La pasticceria catanese è piena di segreti: scopri l’origine dei dolci simbolo della città, tra fede, tradizione e sapori unici.

A cura di Paolo Privitera
28 gennaio 2025 14:00
La pasticceria catanese nasconde segreti dolci e incredibili | I sapori che raccontano storie secolari -
Condividi

La pasticceria catanese è molto più di una tradizione culinaria: è un viaggio nella storia, tra sapori unici e simboli di fede e cultura. Ma quali segreti nascondono i dolci tipici di Catania? Scopri l’origine delle “minni di Sant’Agata,” delle crispelle di riso e di altre prelibatezze che rendono la città un paradiso per i golosi.

"I minni di Sant’Agata": simboli di fede e dolcezza

Le minni di Sant’Agata, dolci a base di ricotta, pasta reale e glassa, non sono solo una delizia per il palato, ma anche un omaggio al martirio della santa patrona di Catania. La loro forma particolare, che ricorda il sacrificio di Sant’Agata, rende questi dolci un simbolo di fede e resilienza.

Questi dolci vengono tradizionalmente consumati durante la festa di Sant’Agata a febbraio, ma la loro fama ha superato i confini della città, rendendoli celebri in tutta Italia e oltre.

Le crispelle di riso: una tradizione che profuma di festa

Le crispelle di riso, croccanti fuori e morbide dentro, sono un’altra icona della pasticceria catanese. Tradizionalmente preparate durante la festa di San Giuseppe a marzo, queste delizie sono realizzate con riso aromatizzato all’arancia, fritto e poi spolverato di zucchero e miele.

Secondo la tradizione, le crispelle nacquero come un dolce povero, ma la loro semplicità ha conquistato generazioni, trasformandole in un simbolo di convivialità e festa.

Il segreto delle cassatelle catanesi

Le cassatelle catanesi, piccole versioni della cassata siciliana, venivano un tempo preparate esclusivamente nei monasteri. Le monache custodivano gelosamente le ricette, tramandandole solo a pochi fidati. Ancora oggi, alcune pasticcerie di Catania rivendicano di seguire le antiche ricette monastiche, rendendo ogni assaggio un viaggio nel passato.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social