La costa di Catania nasconde curiosità incredibili | Scopri i luoghi che devi assolutamente vedere
La costa di Catania nasconde segreti incredibili: scopri San Giovanni Li Cuti, Ognina e le leggende che circondano la Scogliera!

Il lungomare catanese non è solo un luogo da ammirare, ma un viaggio tra storia, natura e tradizioni che si intrecciano. Ma quali sono i segreti che si nascondono lungo la costa? Da San Giovanni Li Cuti al porticciolo di Ognina, scopri i dettagli che rendono unica questa porzione di mare.
San Giovanni Li Cuti: il borgo incantato di pietra lavica
San Giovanni Li Cuti è un angolo di Catania che sembra sospeso nel tempo. Con le sue spiagge di ciottoli neri e il porticciolo pittoresco, è il luogo perfetto per chi cerca tranquillità. Ma non è solo la bellezza naturale a incantare: secondo una leggenda locale, il mare di San Giovanni Li Cuti nasconderebbe un’antica campana sommersa, un simbolo di protezione per i pescatori.
Il porticciolo di Ognina: dove il mare incontra la storia
Ognina, l’antico porto greco di Catania, è un luogo dove passato e presente si fondono. Conosciuto come il “porto dei pescatori,” il porticciolo è un punto di riferimento per la comunità locale. Qui, le barche colorate e i ristorantini di pesce creano un’atmosfera unica, che racconta la vita quotidiana del mare.
Un’esperienza imperdibile? Una passeggiata al tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e il riflesso delle luci sul mare trasforma il porticciolo in uno spettacolo mozzafiato.
Curiosità: il mito della Scogliera
La Scogliera di Acicastello, formata da antiche colate laviche, è legata al mito di Polifemo. Si narra che le rocce appuntite siano i massi scagliati dal ciclope contro Ulisse. Ancora oggi, questo luogo è un simbolo della forza della natura e della storia millenaria dell’isola.