Emanuele Filiberto a Catania: ecco perché si trova in città tra “samaritano” e turista

Istituzioni di ogni tipo, politiche e religiose, vogliono incontrare Emanuele Filiberto, esponente dei Savoia: una visita a Catania tra solidarietà, incontri e un po’ di turismo irrinunciabile

A cura di redazionemd
23 novembre 2024 22:15
Emanuele Filiberto a Catania: ecco perché si trova in città tra “samaritano” e turista -
Condividi

Emanuele Filiberto di Savoia ha visitato ieri la “Locanda del Samaritano”, struttura di accoglienza gestita dai missionari vincenziani con il supporto di numerosi volontari. Il principe ha incontrato ospiti e operatori, condividendo momenti significativi e sottolineando l’importanza dell’impegno sociale.

Incontri con le istituzioni e gli ordini cavallereschi

Oggi il giro del discendente della dinastia sabauda prosegue con appuntamenti di carattere istituzionale e religioso. Emanuele Filiberto sarà accolto dal Vescovo di Catania, Monsignor Luigi Renna, presso l’Arcivescovado, e dal Sindaco Enrico Trantinoal Palazzo degli Elefanti. A seguire, incontrerà la Nobile Arciconfraternita dei Bianchi e la Delegazione Gran Priorale del Sovrano Militare Ordine di Malta nella Chiesa di San Martino ai Bianchi. È previsto anche un incontro con l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme presso la Chiesa di San Giuliano.

Omaggio alla Cultura e solidarietà finale

La visita catanese si concluderà con un omaggio alla casa natale di Vincenzo Bellini, situata a Palazzo Gravina Cruyllas, e con una colazione al Circolo dell’Unione presso Palazzo Biscari. Il ricavato dell’evento sarà devoluto al Poliambulatorio Catania Salute e Solidarietà Onlus, consolidando il legame tra il passaggio del Principe e le iniziative benefiche locali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social