250 medici riuniti a Catania | Scopri come una nuova iniziativa può rivoluzionare la tua salute!

Scopri il successo del Corso Multidisciplinare dell'ARNAS Garibaldi: oltre 250 medici uniti per innovare nelle cure! 🌟👩‍⚕️💙

A cura di Redazione
11 novembre 2024 12:34
250 medici riuniti a Catania | Scopri come una nuova iniziativa può rivoluzionare la tua salute! -
Condividi

OTTIMIZZARE I PERCORSI OSPEDALE-TERRITORIO DI AREA MEDICA
Oltre 250 Medici di Medicina Generale e Specialisti Ambulatoriali della provincia di Catania al Corso di Aggiornamento organizzato dal Dipartimento delle Medicine dell’ARNAS Garibaldi di Catania.

Ottimizzare i Percorsi Ospedale-Territorio: Successo per il Corso di Aggiornamento dell’ARNAS Garibaldi

Si è recentemente conclusa la prima edizione del Corso Multidisciplinare di area medica "L’ARNAS Garibaldi incontra la Medicina Generale e la Specialistica Ambulatoriale della provincia di Catania", un evento che ha visto la partecipazione di oltre 250 Medici di Medicina Generale e Specialisti Ambulatoriali. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento delle Medicine dell’ARNAS Garibaldi di Catania e diretta dal prof. Michele Gulizia, ha avuto come obiettivo principale quello di migliorare l’interazione diagnostico-terapeutica tra le diverse figure professionali della sanità.

Durante il corso, che ha visto l’intervento di 130 relatori esperti, sono state trattate numerose tematiche mediche, con l’intento di offrire un approfondimento sulle innovazioni scientifiche, le diagnosi e le terapie in vari ambiti della medicina. I relatori hanno presentato 72 relazioni, permettendo ai partecipanti di familiarizzare con l’offerta diagnostico-assistenziale delle specialità mediche dell’ARNAS Garibaldi.

Una sessione particolarmente apprezzata è stata quella dedicata al percorso diagnostico-terapeutico per lo screening dello scompenso cardiaco, in cui sono stati condivisi dati aggiornati sulla diagnosi e terapia di questa patologia in Sicilia. La sessione ha coinvolto la Direzione Strategica dell’ARNAS Garibaldi e i massimi esperti in cardiologia, evidenziando l’importanza della collaborazione tra ospedale e territorio.

Fra i temi discussi, si è parlato anche di novità significative per il trattamento di malattie come l’epatocarcinoma, il diabete mellito e il rischio cardiovascolare. L’adozione di pratiche terapeutiche aggiornate, basate su evidenze scientifiche, rappresenta un passo fondamentale verso una migliore gestione delle malattie e una più efficace presa in carico dei pazienti.

Il prof. Michele Gulizia ha espresso un forte riconoscimento per l’impegno dei medici: “I nostri specialisti hanno condiviso nuove conoscenze e approcci clinici che non solo modernizzano le nostre pratiche, ma arricchiscono anche la relazione con i medici di Medicina Generale”. Il grande interesse suscitato dall’evento ha portato ad aprire le porte del congresso a tutti i medici della Regione, creando un’opportunità di confronto proficua e stimolante.

In un’ottica di continuo miglioramento, il corso ha anche reso noto l’avvio di due importanti progetti: un percorso Fast-Track per pazienti con insufficienza cardiaca avanzata e la creazione di un gruppo di lavoro permanente tra specialisti e medici di Medicina Generale per formare un’Academy dedicata all’aggiornamento scientifico in area medica.

“L’iniziativa ha permesso di esternare il lavoro proficuo e quotidiano dei nostri medici,” ha commentato il dott. Giuseppe Giammanco, Direttore Generale dell’Arnas Garibaldi. Grazie a questo evento, si intende mantenere un canale di comunicazione efficace tra l’ospedale e i medici di base, al fine di garantire un servizio migliore e più integrato per la Comunità.

In conclusione, il corso rappresenta un passo decisivo verso l’ottimizzazione dei percorsi ospedale-territorio e la promozione di una sanità sempre più collaborativa e orientata al paziente.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social